Indice dei contenuti
Tra i molti giochi sensoriali utili al bambino per il suo sviluppo, troviamo la scatola azzurra. Ma di cosa si tratta esattamente? La scatola azzurra è un gioco educativo cui obiettivo è quello di far vivere ai bambini l’esperienza di sentirsi a contatto con gli elementi naturali. I bambini di oggi, infatti, non riescono a stare molto a contatto con la natura in quanto trascorrono molto tempo a casa, a scuola oppure svolgono attività extra scolastiche che gli impediscono di vivere l’aria aperta. Scopriamo, più nel dettaglio, che cos’è la scatola azzurra, a cosa serve e perché è utile al bambino.

Cos’è la scatola azzurra e chi l’ha inventata
La scatola azzurra è una sabbiera completamente dipinta di azzurro. Ricorda il mare e quando viene inserita la sabbia infonde serenità in chi la utilizza.
Questa scatola, che serve ai bambini per entrare in contatto con gli elementi naturali, non è un materiale inventato da Maria Montessori, ma è comunque un ottimo mezzo per aiutare i bambini nel loro sviluppo.
Ricordiamo infatti, a tal riguardo, che il Metodo Montessori metta a disposizione del bambino il tavolo della natura cui scopo è quello di avvicinarlo ad essa e, attraverso la scoperta e la conoscenza, infondergli il giusto rispetto ed amore.
L’idea della scatola azzurra nasce Dora Kalff, una psicanalista svizzera che aveva scoperto il potere terapeutico della sabbia.
Grazie al suo intuito, i contenitori di sabbia, conosciutiti come sand box, si sono ampiamente diffusi trovando grande impiego in diversi istituti e case.
Dora Kalff aveva compreso quanto la tecnologia allontanava dalle emozioni e dalla natura, soprattutto nei bambini, creando dei veri e propri stati di nevrosi.
Così, iniziò ad inserire durante le sue terapie proprio questo strumento: avvicinando i bambini a tutti gli elementi della natura, cercava di risolvere le loro problematiche.
La sand box, viene poi introdotta in Italia col nome di scatola azzurra dall’insegnante Paola Tonelli, che la utilizza nella scuola dell’infanzia in cui lavora, per aiutare i bambini a manipolare ed interagire liberamente con gli elementi naturali.

L’utilità della scatola azzurra nello sviluppo del bambino
L’utilizzo della scatola azzurra serve, quindi, ad avvicinare i bambini agli elementi naturali cui spesso sono tenuti lontani a causa delle moderne esigenze di vita.
La scelta del colore azzurro non è casuale: la psicologa svizzera ha scelto proprio questa tonalità perché ricorda il colore del mare e del cielo, i due elementi naturali più importanti e suggestivi che la terra mette a nostra disposizione.
La scatola azzurra propone al bambino innumerevoli attività da poter svolgere. Grazie a queste attività e al contatto generato dalla manipolazione, i bambini possono sviluppare la loro creatività e la loro emotività, il linguaggio e, con delle vere e proprie sperimentazioni, possono sviluppare anche capacità matematiche e scientifiche.
Dove viene utilizzato questo strumento
La scatola azzurra al nido è largamente utilizzata, ma anche nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola media viene spesso utilizzata e messa a disposizione dei bambini.
Oltre ad essere uno strumento estremamente utile per il loro sviluppo, li aiuta anche ad assumere un atteggiamento calmo e sereno.
La scatola azzurra può essere utilizzata anche in casa e mostrata al bambino dai genitori o dai nonni. E’ un attività che piace sempre molto e viene svolta volentieri.
Che sia a scuola o in casa, è bene dedicare sempre uno spazio specifico alla scatola azzurra, magari su di un tavolino.
Scatola azzurra: tutte le attività che si possono svolgere
Le numerose attività che si possono praticare con la scatola azzurra sono quelle di:
- manipolazione: grazie agli elementi naturali messi nella scatola e alla sabbia presente in essa
- creative: i bambini possono creare delle storie fantastiche, rappresentandole con gli oggetti presenti nella scatola
- matematiche e scientifiche: la scatola azzurra può diventare un vero e proprio laboratorio dove svolgere esperimenti vari
- attività utili allo sviluppo emotivo: grazie al contatto con gli elementi naturali
- attività utili allo sviluppo del linguaggio: dove vengono raccontate favole e storie

Cosa inserire nella scatola azzurra
I bambini possono inserire nella scatola azzurra tutti gli elementi naturali che hanno a disposizione. Parliamo di:
- sassi
- rametti
- conchiglie
- foglie
- fiori essiccati
- pigne
Possono essere inseriti anche oggetti in legno che hanno, ad esempio, la forma di una casa oppure di un albero.
Come realizzare una scatola azzurra col fai da te
La scatola azzurra può essere realizzata molto facilmente col fai da te. Sarà sufficiente munirsi di tutto l’occorrente necessario:
- 1 contenitore (preferibilmente di legno)
- vernice atossica di colore azzurro
- 1 pennello
- 1 sacchetto di sabbia
- vari oggetti naturali
Realizzazione della scatola
Con a disposizione tutto l’occorrente richiesto, per realizzare la scatola azzurra sono sufficienti pochi passaggi:
- dipingere l’intera scatola, su tutti i suoi lati e sul fondo, con la vernice azzurra
- aspettare che asciughi
- inserire la sabbia all’interno della scatola affinché ricordi la riva del mare
In questo modo la scatola azzurra sarà pronta all’uso. Il bambino potrà inserire i vari oggetti messi a disposizione e svolgere, liberamente, l’attività indicata.