Ruota dei colori Montessori: imparare i colori attraverso il gioco

Imparare i colori e saperli riconoscere è una tappa molto importante nello sviluppo e nella crescita dei bambini.
Per loro, infatti, non è affatto semplice apprendere i vari colori. E’ un processo lungo, che richiede diversi passaggi e l’acquisizione di diverse abilità.
Esistono diversi giochi e attività creati appositamente per aiutare i piccoli nell’apprendimento dei colori. Uno di questi, ispirato proprio al metodo Montessori è la famosa  ruota dei colori.

ruota-dei-colori

Il processo di crescita del bambino nell’apprendere i colori

Il processo d’apprendimento dei colori, per il bambino, non è così facile da sviluppare ed risulta essere, inoltre, un percorso più o meno lungo.
Il bambino, infatti, seguirà diverse e successive “fasi” di crescita per poter riconoscere ed identificare i vari colori.
Possono essere scandite ben 3 diverse tappe di apprendimento, dove il bambino dovrà:

  1. individuare il colore
  2. imparare il nome corrispondente
  3. associare il nome al colore corretto

Solo attraverso queste tappe il bambino riuscirà ad assimilare ed imparare bene tutti i colori e le varie sfumature che essi hanno. E’ un percorso che richiede più o meno tempo, a seconda della personale crescita e sviluppo di ogni bambino.
Attraverso diversi materiali e giochi, come la ruota dei colori Montessori, è possibile facilitarne l’apprendimento.

Ruota dei colori Montessori: a quale età si può presentare al bambino?

Innanzitutto, bisogna precisare che lo sviluppo della vista di un bambino si completa intorno ai 6 anni.
Nella fascia di età compresa tra i 2 ed i 6 anni possiamo assistere:

  • al processo di apprendimento dei colori
  • allo sviluppo della vista dove il bambino riesce a focalizzare i dettagli e ad indicare cose lontane da lui

Al raggiungimento dei 3 anni, il piccolo dovrebbe riuscire a distinguere i colori primari (giallo, rosso e blu) associandone correttamente il nome e, gradualmente imparare gli altri con le varie tonalità. Intorno circa ai 5 anni, o anche prima, manifesterà una preferenza di colore rispetto ad un altra.
La ruota dei colori Montessori può essere presentata già dai 2 anni e mezzo/3 anni di età.

ruota-dei-colori-montessori

L’utilità della ruota dei colori Montessori

La ruota dei colori Montessori, conosciuta in tutto il mondo come “Color Wheel” è un gioco divertente che permette ai bambini di imparare i colori prima di andare a scuola.
Il suo impiego permette al bambino di:

Corso Online Montessori
  • riconoscere i colori
  • associare un oggetto al colore corrispondente
  • perfezionare la coordinazione oculo-manuale

In questo modo i bambini avranno la possibilità, anche in casa, di poter avviare un buon processo di apprendimento dei colori e sopratutto di farlo attraverso il gioco.

ruota-dei-colori-montessori

Come realizzare la ruota dei colori Montessori a costo zero

La ruota dei colori Montessori, come altri oggetti istruttivi basati sul metodo Montessori ( ricordiamo, ad esempio, il barattolo della calma o la scatola dei misteri), è estremamente facile da realizzare col fai da te.
Inoltre, è  possibile crearlo completamente a costo zero in quanto richiede materiali che facilmente abbiamo già in casa.

Occorrente

  • 10 mollette per il bucato di legno
  • 1 cartoncino spesso
  • colori acrilici
  • 1 matita e 1 pennarello nero

Realizzazione

In pochi e semplici passaggi, la ruota dei colori Montessori sarà pronta in pochissimo tempo:

  1. tracciate sul cartoncino, con una matita, una base rotonda: potete aiutarvi utilizzando la circonferenza di una ciotola in cucita
  2. suddividete la base rotonda in 10 spicchi di uguale dimensione
  3. dipingete ogni spicchio del cerchio con un colore diverso
  4. dipingete le 10 mollette con gli stessi colori
  5. scrivete col pennarello, su ogni molletta, il nome del colore con cui è stata dipinta

L’ultimo passaggio può essere facoltativo, ma spinge i bambini ad un primo approccio verso la lettura. Inoltre scriverli in inglese può aiutare nell’apprendimento verso un altra lingua.

Inoltre, in base all’età in cui viene proposta la ruota dei colori Montessori, è possibile presentare anche meno di 10 spicchi e iniziare semplicemente coi colori primari e 2 tonalità diverse.

ruota dei colori montessori

Come si gioca? Il ruolo dell’adulto

Il gioco è molto semplice: il bambino deve abbinare la molletta allo spicchio del colore corrispondente e quando riesce a farlo correttamente, deve associare sia allo spicchio, sia alla molletta il nome del colore.

Il ruolo dell’adulto è quello di mostrare in maniera semplice, chiara e più breve possibile l’uso della ruota e delle mollette. Una volta mostrato come dev’essere utilizzata, dovrà lasciare libero il bambino di sperimentare e associare da solo, senza alcuna interferenza o condizionamento, i colori delle mollette ai colori degli spicchi corrispondenti.

Di fronte ad una conferma, richiesta dal bambino, se ha fatto bene o meno, l’adulto in caso di errore non dovrà dire “no è sbagliato” ma interagire dicendo “sei sicuro che sia proprio lo stesso colore?

Partecipare e condividere la crescita e lo sviluppo del bambino in maniera non autoritaria ma lasciandolo libero di trovare da solo la sua strada verso l’apprendimento, mettendogli a disposizione tutto ciò di cui a bisogno per farlo, è uno dei principi fondamentali su cui il metodo Montessori si basa saldamente.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here