Indice dei contenuti
Preparare coi bambini la pasta di sale è un’attività molto divertente che ai fini del Metodo Montessori, permette un buono lo sviluppo sensoriale del bambino.
Utilizzata molto nelle scuole, è un attività che anche i genitori possono svolgere facilmente in casa. Basterà organizzarsi bene e conoscere la ricetta su come fare la pasta di sale. Infine spazio alla creatività e alla manualità.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla pasta di sale
La pasta di sale è una pasta da modellare molto facile da preparare.
Composta dai soli ingredienti alimentari sale, acqua e farina, è ideale per essere utilizzata da bambini grandi e piccoli.
In tutta sicurezza, infatti, i bambini potranno assaggiare la pasta mentre la modellano e sentirne l’odore.
E’ un tipo di pasta che si modella facilmente e può essere utilizzata per usata creare:
- decorazioni
- statuine
- ornamenti
Infine, la pasta di sale per asciugarsi dev’essere cotta nel forno: questo riduce di gran lunga i tempi di attesa, fattore molto gradito dai bambini che, si sa, non hanno mai molta pazienza.
Lo sviluppo dei sensi giocando con la pasta di sale
Secondo Maria Montessori il bambino per crescere ha bisogno di essere lasciato libero di fare. Attraverso il gioco egli ha la possibilità di imparare e sviluppare in autonomia le proprie capacità.
Tra i tanti giochi manuali, utili allo sviluppo del bambino, troviamo l’uso della pasta di sale. Questo gioco infatti permette di:
- allenare la motricità fine del bambino
- sviluppare la concentrazione
- migliorare la coordinazione mano-occhio
- imparare a controllare la propria forza
- sviluppare la creatività
Inoltre creare la pasta di sale permetterà al bambino di:
- apprendere la relazione tra un processo e il prodotto finale: il processo per ottenere la pasta di sale ha delle regole che vanno seguite perfettamente altrimenti la pasta sarà troppo dura o molle e non si potrà modellare
- sperimentare la dimensione nello spazio: con la pasta di sale il bambino può allungare, appiattire, unire, dividere…
Inoltre, utilizzando materiali naturali che non contengono quindi sostanze nocive, il bambino avrà modo di sperimentare e sviluppare anche il senso del gusto e dell’olfatto.
Riorganizzazione della cucina: facciamo la pasta di sale
Con semplici ingredienti naturali, spesso sempre presenti in cucina, è possibile creare la pasta di sale in qualsiasi momento senza fare grandi preparativi in cucina e grossi acquisti.
La pasta di sale, infatti, è la pasta più economica che c’è.
In cucina basterà semplicemente: munirsi di uno sgabello o una scaletta, per permettere al bambino di stare all’altezza del piano di lavoro; togliere alla portata del bambino gli oggetti pericolosi mettendolo così in totale sicurezza.
Ricetta pasta di sale: ingredienti e preparazione
I semplici ingredienti necessari alla preparazione della pasta di sale sono 3:
- sale
- acqua
- farina
Saranno poi opzionali:
- colori alimentari per colorare la pasta prima della cottura o per dipingerla successivamente
- aromi da cucina od oli essenziali: qualche goccia aggiunta all’impasto servirà per profumare la pasta
Dosi consigliate
Le dosi consigliate sono:
- 2 bicchieri di sale
- 2 bicchieri con acqua tiepida
- 4 bicchieri di farina
Il segreto per ottenere una buona e malleabile pasta di sale è il buon “olio di gomito”!
Ma è possibile anche utilizzare il robot da cucina.
Preparazione
Ecco i 3 semplici passaggi per preparare la pasta di sale:
- versare e mescolare in una ciotola il sale e la farina e il sale
- aggiungere, in una sola volta, i due bicchieri d’acqua tiepida
- impastare usando le mani fino ad ottenere un impasto morbido che non si attacca alle dita
Se si usa un colorante in polvere va unito alla farina e al sale prima di aggiungere l’acqua.
Se si usa un colorante liquido va unito all’acqua prima di versala.
Durante l’impasto, aggiungere poco alla volta un pò d’acqua tiepida o un pò di farina, a seconda se l’impasto stia diventando troppo granuloso e friabile oppure troppo appiccicoso e molle.
Conserviamo la pasta di sale non utilizzata
Se la pasta di sale non viene utilizzata tutta può essere tranquillamente conservata per un utilizzo successivo. Sarà sufficiente avvolgerla in un canovaccio, chiuderla in una confezione di plastica e metterla in frigorifero. Riponetela nei cassetti dove si mette la frutta. In questo modo potrà essere riutilizzata fino ad un massimo di tempo di una settimana. Successivamente diventerà troppo dura e non potrà essere più modellata.
Sviluppare la creatività con la pasta di sale: lavoretti per bambini
La pasta di sale è così facile da modellare che i bambini potranno fare tantissimi lavoretti.
Basta munirsi di formelle e stampi da cucina per creare tantissime decorazioni.
E’ possibile, per esempio, creare molte e varie decorazioni natalizie da poter poi far appendere al bambino sull’albero di Natale.
Inoltre, esistono libri che illustrano come il bambino può creare facilmente piccole opere: animaletti, omini, ortaggi e tanto altro.
Come cuocere i lavoretti fatti con la pasta di sale
Una volta completate tutte le creazioni con la pasta di sale, tutte le opere andranno fatte asciugare.
Sarà sufficiente utilizzare il forno a bassa temperatura o, se stiamo in inverno, porli sul termosifone.
Infatti, i lavoretti non vanno cotti ma solo riscaldati: è importante togliere tutta l’umidità. In questo modo, tutti i lavori rimarranno intatti, non si sfalderanno e saranno maneggevoli.
Una volta asciugati, tutti i lavoretti potranno essere anche colorati con pitture atossiche o impreziositi con brillanti o altro, in base all’uso da farci.
Basta pensare alla decorazione di un albero di Natale: sono tantissimi i lavoretti che si possono appendere!
Il ruolo dell’adulto nel fare la pasta di sale
L’adulto nel fare la pasta di sale dovrà mostrare il corretto procedimento e, una volta pronta la pasta, lasciare il bambino libero di esprimere la sua creatività senza manipolarlo.
L’adulto dovrà, quindi, mostrare con gesti molto lenti, chiari e precisi tutta la preparazione della pasta di sale in maniera tale che il bambino possa osservare attentamente e riprodurre i suoi gesti.
Successivamente, a pasta pronta, il bambino dovrà essere libero di scegliere quello che vuole creare. L’adulto dovrà mettere a sua disposizione tutti i materiali adatti alla creazione di qualche opera e lasciare il piccolo libero di muoversi, usare, sperimentare e creare.
Sono sempre fantastici e sorprendenti i lavoretti che i bambini sanno creare con le loro manine!
Buon giorno, mio figlio ha un anno e mezzo posso proporre questo tipo di gioco? Grazie mille
certamente 🙂