Tra le tante attività manuali che si possono svolgere con i bambini in casa, possiamo divertirci modellando la pasta al bicarbonato. Questa pasta, come la pasta di sale, può essere utilizzata per creare tanti oggetti e decorazioni. E’ un’attività molto amata dai bambini.
Giocare e lavorare con la pasta al bicarbonato
Modellare la pasta al bicarbonato è un ottimo esercizio per i bambini: li aiuta a sviluppare la motricità fine.
Infatti, i bambini grazie a quest’attività possono:
- allenare i muscoli delle mani
- migliorare la coordinazione
- capire come impiegare la propria forza
Inoltre, quest’attività permette ai bambini di sviluppare la creatività.
E’ un’attività che piace tantissimo ai bambini e viene sempre svolta con molto entusiasmo. Quindi, giocando e divertendosi i bambini possono eseguire un ottimo lavoro nello sviluppo delle proprie capacità.
La pasta al bicarbonato è sicura per i bambini
La pasta al bicarbonato è ideale per svolgere lavori manuali coi bambini in quanto è composta da soli ingredienti naturali.
E’ una pasta:
- modellabile
- atossica
- facilmente lavabile
- gluten-free
I bambini possono, quindi, modellare la pasta al bicarbonato in completa sicurezza.
Come preparare la pasta al bicarbonato
Preparare la pasta al bicarbonato è estremamente semplice. Bastano pochi ingredienti e semplici passaggi.
Ingredienti
Gli ingredienti che servono per preparare la pasta al bicarbonato li troviamo spesso già nelle nostre cucine e sono 3:
- bicarbonato di sodio
- amido di mais
- acqua
Le dosi consigliate per creare un buon impasto sono:
- 200 gr di bicarbonato di sodio
- 100 gr di amido di mais
- 150 ml d’acqua
Inoltre nella preparazione si avrà bisogno di alcuni utensili e accessori come: la carta da forno, un mattarello e varie formine per biscotti.
Preparazione della pasta
Con tutti gli ingredienti pronti si può passare alla preparazione della pasta:
- scaldare l’acqua in un pentolino
- aggiungere, poco alla volta, bicarbonato e amido
- mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi
- versare il composto in una ciotola appena diventa solido e gommoso
- far raffreddare il composto
La pasta al bicarbonato è così pronta per essere modellata.
Avvolgetela sempre in una pellicola trasparente, prendendo ogni volta solo la quantità da utilizzare.
Come asciugare la pasta al bicarbonato
Il lavoro creato con la pasta al bicarbonato si asciuga semplicemente con l’aria.
Il tempo varia in base allo spessore del lavoro ma, generalmente, 24 ore sono sempre necessarie.
Per accelerare il processo e non perdere così l’entusiasmo dei bambini è possibile asciugare i lavoretti in forno, ad una temperatura bassa. In 1 ora dovrebbe essere pronto.
Appena diventa ben solido e asciutto, il lavoro può essere colorato e dipinto con colori atossici.
Lavorare in completa sicurezza
I genitori, prima di lavorare la pasta al bicarbonato, dovranno organizzare bene l’ambiente da lavoro per i propri figli.
Per svolgere un lavoro in completa sicurezza e tranquillità, bisognerà innanzitutto eliminare dalla cucina tutti gli oggetti pericolosi che possono essere facilmente presi.
Inoltre, bisognerà garantire un solido appoggio come, ad esempio, la torretta Montessori: i bambini, così, potranno raggiungere agevolmente il piano da lavoro e muoversi in sicurezza senza correre il rischio di cadere.
Lavoretti da fare con la pasta al bicarbonato
Spazio alla fantasia! Con la pasta al bicarbonato si possono creare tantissimi lavoretti: ornamenti vari da appendere o da tavolo, decorazioni natalizie, omini, animaletti e tanto altro.
Mettete un pò di pasta al bicarbonato su di un foglio di carta da forno e stendetela col mattarello. Con le formine per biscotti si possono creare: cuori, stelle, case, alberelli, fiori… Si possono trovare, in commercio, tantissime forme!
Per poterle appendere, basterà fare un foro con uno stuzzicadenti prima di farle asciugare. Grazie a questo foro, una volta che i lavoretti saranno ultimati, si potrà inserire un nastrino colorato e appendere la decorazione.
Sono sorprendenti le creazioni che riescono a fare i bambini: semplici ma uniche ed originali.