Indice dei contenuti
Nelle scuole di oggi, per apprendere le lettere dell’alfabeto, vengono proposte direttamente delle parole ai bambini. Questo serve per aiutarli ad associare ogni lettera, ed il suono che da essa deriva, ad un oggetto, animale, pianta o frutto di uso comune. Inoltre, non viene più seguita la classica successione delle lettere dell’alfabeto come una volta. In linea con questo metodo di apprendimento, l‘alfabetiere rappresenta uno strumento molto valido che aiuta i bambini ad apprendere le lettere dell’alfabeto. Ma in cosa consiste? Come funziona questo strumento? Scopriamolo.
L’alfabetiere nel Metodo Montessori
L’alfabetiere non è uno strumento creato da Maria Montessori.
Nell’apprendere le lettere dell’alfabeto, il metodo Montessori infatti mette a disposizione le lettere smerigliate: delle lettere mobili utili al bambino nell’apprendere la forma ed il suono che deriva da ogni singola lettera.
Tuttavia, gli alfabetieri sono uno strumento molto utile ai bambini per imparare a riconoscere, associare ed assimilare le lettere dell’alfabeto.
Tra gli alfabetieri più famosi ed importanti troviamo l’alfabetiere di Bruno Munari, che ricordiamo è stato un grandissimo esponente nello sviluppo della fantasia e della creatività dei bambini.
Molti dei materiali creati da Bruno Munari furono introdotti ed utilizzati proprio dal metodo Montessori per lo sviluppo del bambino come, ad esempio, la giostra di Munari o la tavola tattile.
In cosa consiste un alfabetiere?
L’alfabetiere consiste in un libro per bambini dove vengono riportate le lettere dell’alfabeto insieme ad un immagine.
In ogni pagina, ogni lettera viene presentata abbinata ad una cosa, ad un animale, ad un frutto od altro, cui nome inizia proprio con la lettera proposta.
Quindi, troveremo per esempio: A come Agnello, B come Banana, C come Casa, D come Dado e così via.
A quale età si può proporre l’alfabetiere
L’alfabetiere può essere proposto già dai 4 anni di età del bambino.
A quest’età, infatti, il bambino può già iniziare ad avvicinarsi alle lettere in quanto è in grado di riconoscere i suoni.
Esistono tantissime tipologie di alfabetieri. E’ possibile scegliere quello più adatto al proprio bambino in base alla sua età, alla curiosità che mostra, oppure, in base all’effettiva necessità a livello scolastico di apprendere le lettere.
Come scegliere l’alfabetiere giusto per il proprio bambino
Tra i tantissimi alfabetieri presenti in commercio possiamo individuare due grandi tipologie che si adattano al bambino in base all’età e all’uso che ne farà.
Sicuramente, per i più piccoli è adatto l’alfabetiere da colorare: qui, l’immagine mostrata al bambino abbinata alla lettera dell’alfabeto, è un disegno da colorare.
Per i bambini più grandi, che hanno iniziato a scuola l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto, è possibile invece trovare degli alfabetieri con lettere che si staccano: in questi alfabetieri, che sono sicuramente più complessi di molti altri, è quindi possibile staccare ogni lettera, singolarmente, e il bambino può comporre direttamente le parole.
Qui l’alfabetiere diventa un vero e proprio strumento per lavorare ed imparare.
Come realizzare un alfabetiere col fai da te
Questo libro può essere realizzato facilmente col fai da te.
Per quanto riguarda gli alfabetieri per i più piccoli, se si è bravi nel disegnare, è possibile farsi da soli ogni pagina da colorare: basta disegnare la lettera con un’immagine abbinata (un immagine semplice o un oggetto parte della vita quotidiana del bambino) cui nome inizia con la stessa lettera.
Basterà munirsi di:
- fogli bianchi rigidi
- pennarello nero
- contenitore ad anelli
- foratrice per carta
Una volta realizzate tutte le pagine del proprio alfabetiere, sarà sufficiente forare tutti i fogli ed inserirli nel contenitore ad anelli.
In alternativa al contenitore ad anelli è possibile utilizzare due cartoncini spessi e rigidi della stessa dimensione dei fogli, o poco più grandi, ed eventualmente decorarli a piacimento.
Una volta pronti, basterà forare i due cartoncini ed inserire tutte le pagine del libro tra loro. Con del nastro colorato si potranno unire e legare tutte le pagine e la copertina rendendo così l’alfabetiere pronto all’uso.
Ovviamente, un lavoro del genere ha bisogno di molto tempo e pazienza, in quanto le pagine da realizzare sono molte.
Per accelerare la creazione del proprio alfabetiere è quindi possibile scaricare online diversi PDF con immagini già pronte: sia pagine da colorare, sia pagine con immagini semplicemente illustrate.
Grazie a queste pagine già pronte, una volta stampate, sarà sufficiente inserirle in un contenitore ad anelli o legarle in una copertina personalizzata, realizzando così un bellissimo alfabetiere stampato.