Imparare le lettere dell’alfabeto col metodo Montessori

Il metodo Montessori mette a disposizione dei bambini tantissimi strumenti per avvicinarli alla scrittura. Infatti secondo il metodo, con giusti stimoli e attività mirate, i bambini possono già, prima della scuola materna, essere preparati e pronti per scrivere.
Imparare le lettere dell’alfabeto attraverso strumenti specifici, allenare la manualità fine delle mani con diversi esercizi, tracciare i segni delle lettere assimilate con diversi giochi… Questi sono gli obiettivi di un istruzione montessoriana.
Scopriamo le giuste tappe da proporre ai bambini.

lettere dell'alfabeto

Preparare il bambino alle lettere dell’alfabeto

Per imparare a scrivere, il metodo Montessori, oltre a diversi strumenti, scandisce delle tappe preparatorie che il bambino deve seguire, secondo i suoi tempi e i suoi ritmi, per essere “pronto” ad approcciarsi all’apprendimento della scrittura.

Sono 3 le importanti fasi che il bambino deve percorrere:

  1. allenare la motricità fine e la coordinazione mano-occhio
  2. conoscere ed apprendere le lettere dell’alfabeto attraverso il tatto
  3. esercitarsi a tracciare i segni delle lettere dell’alfabeto

Tre tappe fondamentali, che il bambino necessita di percorrere, per acquisire le giuste basi della scrittura.
Ricordiamo infatti, che per i bambini molte attività, per noi considerate “scontate”, risultano invece davvero difficili:

  • saper prendere, tenere e maneggiare i diversi strumenti di scrittura
  • riconoscere le molte e diverse forme delle lettere
  • saper riprodurre tutte quelle forme e allinearle, oltretutto, da sinistra verso destra in righe ben precise

Ognuna di queste attività richiede il giusto tempo per poter essere assimilate, tempo che varia secondo il personale percorso di apprendimento del bambino stesso.

lettere-dell-alfabeto

Qual è l’età ideale per presentare al bambino le lettere dell’alfabeto?

Il bambino s’interessa alla scrittura già dai 2/3 anni di età, molto prima di iniziare la sua prima esperienza a livello scolastico.
Ecco perché il metodo Montessori cerca di avvicinarlo alla scrittura proprio da quest’età e più precisamente intorno ai 3 anni di età.
Qui il bambino, grazie alla sua forte ed innata curiosità, osserva tutti i gesti degli adulti e li imita scarabocchiando su di un foglio di carta. Solo verso i 4 anni capirà che l’adulto non scrive in maniera confusionaria ma utilizza tratti ben precisi e specifici.
In questo periodo sarà possibile iniziare ad insegnargli, pian piano e senza forzare i tempi, le lettere dell’alfabeto attraverso giochi stimolanti e divertenti che ne suscitino la curiosità e l’interesse.

Corso Online Montessori

Gli esercizi per allenare la manualità fine

Prima di intraprendere il percorso d’apprendimento alla scrittura è bene allenare il bambino con pratici e divertenti esercizi che ne sviluppano la manualità.
In questo modo potrà afferrare e maneggiare la matita o la penna più disinvolto e affrontare l’apprendimento alla scrittura con una “marcia in più”.

Alcuni esercizi da poter far fare al piccolo sono:

  • disegnare
  • tracciare linee
  • ritagliare righe semplici
  • far praticare dei fori con un punzone su di una sagoma (fatta a puntini ben distanziati tra loro) di una lettera
  • comporre puzzle

Tutti questi esercizi servono ad allenare il piccolo nella forza delle dita, nel padroneggiare la matita o la penna con movimenti decisi e sicuri della mano, concentrarsi nella coordinazione man-occhio.
Basi fondamentali che il bambino deve acquisire per destreggiarsi meglio nello scrivere.

lettere-dellalfabeto

Lettere dell’alfabeto: apprenderle coi materiali giusti

Il metodo Montessori ha realizzato diversi materiali utili ad un primo approccio del bambino alle lettere dell’alfabeto.
All’inizio, il piccolo può conoscere e assimilare le diverse lettere attraverso il tatto e successivamente tracciare le diverse forme assimilate su di una superficie.
I movimenti devono sempre essere accompagnati dal suono affinché il bambino riesca ad associare alle lettere il corrispondente suono, base per poter poi, successivamente, iniziare a comporre delle parole.

Imparare a riconoscere le lettere dell’alfabeto col tatto

Uno dei famosi giochi, presentati dal metodo Montessori per permettere al bambino di riconoscere ed assimilare la lettere dell’alfabeto attraverso il tatto, sono le lettere smerigliate.

Queste lettere, come i numeri smerigliati usati nell’introduzione alla matematica Montessori, aiutano il bambino ad assimilare “toccando” la forma diversa di ogni lettera.
Facilmente acquistabili online, possono anche essere riprodotte in casa col fai da te: sarà sufficiente ritagliare le lettere dell’alfabeto su carta vetrata e incollarle su di un cartoncino abbastanza rigido.
Fondamentale, per un corretto apprendimento del bambino, sarà l’esecuzione del gioco che dovrà essere effettuata seguendo le indicazioni della lezione in tre tempi.

Quando il bambino avrà associato correttamente ad ogni suono una corrispondente lettera, potrà iniziare a comporre semplici parole ordinando delle lettere mobili.

Imparare a tracciare i segni delle lettere dell’alfabeto

Una volta assimilate bene tutte le lettere attraverso il tatto, si potrà passare al tracciarle  sulla sabbia.
Il vassoio di sabbia è lo strumento creato appositamente per questo scopo.
Facilmente realizzabile in casa col fai da te (sarà sufficiente munirsi di un piccolo vassoio, sabbia, e dei fogli che illustrino ad una ad una ogni singola lettera dell’alfabeto), il bambino dovrà riprodurre graficamente la forma delle varie lettere sulla sabbia osservandole da un foglio che ne mostri l’immagine.

Attraverso quest’attività, il bambino potrà facilmente memorizzare le lettere con un gesto grafico. Inizialmente potrà riprodurle con le dita e successivamente utilizzando una bacchetta.

Sarà un ottimo passaggio successivo, far tracciare le lettere su di un foglio bianco con matita, penna o pennarello.

Bambini pronti per scrivere

Il bambino sarà pronto ad iniziare a scrivere le sue prime parole quando, con i suoi tempi ed i suoi ritmi, avrà imparato:

  • a riconoscere bene le lettere dell’alfabeto
  • ad avere una buona manualità nel maneggiare la matita
  • ad abbinare ad ogni lettera il suono corrispondente

Molto importante sarà correggere il bambino, fin da subito, per una giusta impugnatura della matita. Se assimilata male, infatti, sarà poi molto difficile da correggere in futuro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here