Indice dei contenuti
L’alfabetiere è uno strumento utilizzato per aiutare i bambini nell’apprendimento delle lettere dell’alfabeto. Esistono diverse versioni e tipologie di alfabetiere. La classica versione prevede una scheda singola per ogni lettera. Ad ogni lettera, stampata in minuscolo e maiuscolo, viene associata una parola che inizia con la stessa lettera. Ad ogni parola viene associata l’illustrazione di un’immagine che la rappresenta. Questo gioco di associazioni, che mescola linguaggio iconico ed alfabetico, aiuta molto i bambini a capire e a memorizzare i suoni e le forme delle lettere dell’alfabeto. Uno tra i più importanti e famosi alfabetieri nel mondo è stato realizzato da Bruno Munari. Scopriamo in cosa consiste il suo alfabetiere.
L’alfabetiere di Munari
Bruno Munari è stata una figura di grande rilievo nello sviluppo delle capacità del bambino attraverso il gioco e l’arte.
Anche in questo contesto di apprendimento delle lettere dell’alfabeto, Munari vuole far giocare i bambini con forme e suoni ai fini di facilitare la memorizzazione dell’alfabeto.
Il suo alfabetiere dà vita ad un gioco creativo:
- per apprendere le forme si ritagliano lettere da giornali od altre riviste e si incollano sulle pagine del libro
- per capire e memorizzare i suoni il libro presenta filastrocche dove sono presenti diverse parole che tra loro non significano niente ma mostrano ai bambini la ripetizione dei suoni
Le filastrocche piacciono particolarmente ai bambini. Il ritmo che deriva da una filastrocca cattura pienamente la loro attenzione e Munari gioca proprio su questo.
Attraverso il libro i bambini, giocando e divertendosi, hanno modo di fare delle vere e proprie scoperte apprendendo più facilmente le lettere dell’alfabeto.
Facciamo assieme un libro da leggere
Già dal titolo “Facciamo assieme un libro da leggere” si può capire il senso che vuole dare a questo libro Bruno Munari: un percorso che il bambino può fare diventando lui stesso il protagonista o meglio creatore del libro.
“Sarà per lui [il bambino] come andare a caccia di insetti tra l’erba di un prato facendo attenzione di non confondere formiche con cavallette”. Con questa frase Munari introduce il suo alfabetiere.
L’efficacia di questo libro è data dal fatto che il bambino con esso può: fare, osservare, scoprire, sperimentare e giocare con tutte le lettere.
L’ordine delle lettere dell’alfabeto
L’alfabetiere di Munari non a caso comincia dalla lettera “i”.
Abbandonando la consueta successione delle lettere dell’alfabeto, Munari mette un nuovo ordine alle lettere per facilitare il bambino.
Infatti, la successione delle lettere nel libro segue la semplicità che esse hanno nella scrittura e la reale difficoltà che i bambini, generalmente, hanno di fronte a determinate lettere.
Questo libro può essere presentato ai bambini in età prescolare e, nello specifico, dai 4 anni di età.
Qui i bambini possono liberamente avventurarsi e mettersi alla prova con qualsiasi lettera, semplice o difficile che sia.
Ritagliano ed incollando oppure scomponendo e ricomponendo, i bambini possono seguire l’esempio riportato nel libro oppure scegliere un percorso diverso, nuovo e soprattutto personale.
Cosa trova il bambino nell’alfabetiere di Munari
Il bambino, nell’alfabetiere di Munari, viene indotto ad un attenta osservazione.
Scelta la pagina del libro in cui vuole cimentarsi ed individuata la lettera che la pagina mostra, il bambino dovrà andare alla ricerca della stessa lettera su giornali o riviste ritagliarla ed attaccarla nella stessa pagina scoprendo che ci sono moltissime grafie per scrivere la stessa lettera.
Successivamente, ascoltando il suono che la lettera produce, potrà associare oggetti, cose o animali che iniziano con quella stessa lettera, ricercarli in qualche rivista, ritagliarli, ed arricchire la pagina del libro incollandoli lì.
Alfabetiere di Munari o lettere smerigliate?
Ricordiamo che l’alfabetiere non è uno strumento utilizzato dal metodo Montessori.
Infatti, nell’apprendimento delle lettere dell’alfabeto, Maria Montessori ideò le lettere smerigliate.
Questo materiale, realizzato ai fini di aiutare i bambini nell’apprendere l’alfabeto, è di fatto uno strumento completamente diverso dall’alfabetiere.
In comune i due strumenti hanno solo una cosa: lo scopo di facilitare la conoscenza e l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto ai bambini.
Uno strumento, quindi, non esclude l’altro. Anzi, se le lettere smerigliate è preferibile farle usare al bambino in un contesto scolastico, in quanto, per essere efficaci è necessaria una profonda e determinata preparazione nella presentazione delle lettere, l’alfabetiere può essere utilizzato in famiglia.