Sabbia cinetica: amatissima dai bimbi ma sconosciuta ai grandi

Giocare con la sabbia è un’attività che piace molto ai bambini, ma talvolta anche i grandi amano divertirsi in riva al mare a costruire castelli, a fare buche e molto altro. L’avvento della sabbia cinetica ha permesso agli appassionati di creare delle meraviglie anche tra le mura domestiche, un modo simpatico per far divertire anche i bambini che adorano la sabbia e desiderano modellarla con le loro mani. La sabbia cinetica seppur non sia un materiale del metodo montessori, e’ sicuramente un materiale interessante per le attivita’ dei bimbi.

Cosa è la sabbia cinetica?

E’ un prodotto fantastico, ideale per far lavorare i bambini e permettere loro di realizzare ciò che desiderano, stimolando la curiosità e l’interesse verso la creatività. Scopriamo di più su questo prodotto noto anche come Kinetic Sand oppure sabbia magica!

sabbia-cinetica

Come è fatta la sabbia cinetica?

Da qualche tempo in commercio, ma ancora poco diffusa nel nostro paese, la sabbia cinetica è un materiale composto al 98 % da sabbia naturale e per il 2% da un polimero non tossico, che la rende malleabile e plasmabile come la plastilina. Il composto ha le caratteristiche della sabbia bagnata, tanto apprezzata dai più piccoli, che però non appiccica e non rimane incollata alla pelle, con grande soddisfazione delle mamme. Questo tipo di sabbia, a differenza di quella che si trova sulle spiagge, non si annida in ogni angolo della casa e non si sparge causando rabbia ed irritazione ma può essere riposta senza preoccupazioni. Chi l’ha già provata asserisce che si tratta di un prodotto assolutamente fantastico e sbalorditivo, ideale sia per bambini che per adulti e in grado di far vivere un’esperienza unica.

Facile da manipolare e da plasmare, si scompone proprio come la sabbia classica ma sta anche in piedi e può essere tagliata come una pasta. Per capire che quanto si dice è vero basta farla scorrere fra le dita oppure buttare giù qualcosa che si è realizzato per vedere che si trasforma in veri e propri granelli.

sabbia-cinetica
Sabbia cinetica dell’azienda italiana Lisciani clicca sull’immagine per acquistarla

Come lavorare la sabbia cinetica

Oltre a essere manipolata, la sabbia cinetica può essere anche compattata e modellata in piccole forme o strutture. Ad esempio, si possono utilizzare anche le formine della spiaggia per realizzare tanti oggetti graziosi che di solito si fanno al mare, oppure si possono realizzare dei veri e propri castelli da costruire lasciando libera la fantasia.

Per poterla lavorare al meglio e realizzare oggetti più complessi occorre preparare un piano di lavoro adeguato, così da sistemare al meglio la struttura. Questa sabbia ha una consistenza fantastica, è fine e morbida e invoglia davvero a lavorarla. I bambini non resistono a creare cose anche insolite e dalle loro mani escono pizze, animaletti, cappelli, e tanto altro.

sabbiacinetica

Corso Online Montessori

Ideale per scopi didattici

Questa sabbia è davvero sbalorditiva e si presume che molto presto invaderà il mercato, per la gioia di adulti e bambini.

La sabbia cinetica potrebbe trovare largo utilizzo per scopi didattici e potrebbe costituire un ottimo strumento per sviluppare le attività motorie dei bambini e le loro abilità al gioco creativo. Sarebbe perfetta quindi per essere utilizzata anche nelle scuole e potrebbe coniugare divertimento e socializzazione tra i bambini che possono divertirsi e sbizzarrirsi in questa attività ludica.

Visto che si tratta di un materiale versatile, può accompagnare i bambini nell’utilizzo delle loro abilità di pensiero creativo. Anche se si sgretola non lascia residui di sabbia e può essere facilmente ricomposta. Questo fa si che sia un prodotto ideale da utilizzare ovunque, in casa e anche a scuola, ed in più è anche adatta ai bambini celiaci in quanto non contiene glutine. Inoltre, può essere manipolata all’infinito e la presenza della sabbia naturale per quasi l’intera percentuale della sua composizione le consente di non seccare mai.

Sviluppo del linguaggio della concentrazione

Come già detto, la sabbia cinetica potrebbe essere un ottimo strumento da utilizzare per scopi didattici e favorire l’apprendimento e la creatività dei bambini.

sabbia-cinetica

Ma questo tipo di sabbia, oltre che sviluppare la sensibilità tattile e il pensiero creativo, aiuta anche i bambini ad espandere il loro vocabolario e le abilità del linguaggio. Interagire con altri bambini e con adulti durante la lavorazione della sabbia permette al bambino di sviluppare il vocabolario e ampliare il linguaggio, sviluppando così le sue capacità cognitive.

La sabbia cinetica è amata anche dagli adulti

Inoltre, l’applicazione durante la lavorazione della sabbia favorisce la concentrazione e quindi anche il rilassamento, fungendo così da antistress.Questo ultimo aspetto è decisamente positivo per gli adulti che manipolando la sabbia cinetica e plasmandola riescono a scaricare la tensione e a scacciare la stanchezza, ritrovando quella serenità e quella positività che magari dopo una giornata di duro lavoro sembra essere perduta. La sabbia è quindi ottima anche per gli adulti e basta manipolarla per qualche minuto per avvertire un immediato senso di calma che aiuta a rallentare il respiro e l’ansia, inducendo il corpo e la mente ad un sereno equilibrio.

Sabbia cinetica fai da te

E’ possibile ricreare la sabbia cinetica anche a casa anche se onestamente e’ un pochino lontana da quella che troviamo in negozio. Tuttavia per prepararla vi servono questi ingredienti:

  • 300 grammi di farina (meglio se integrale)
  • 300 gr di amido di mais
  • 60 ml di olio da cucina

Modellatela, impastatela e lasciatela riposare una mezzora.

Gli effetti cinetici della sabbia cinetica

Straordinari sono anche gli effetti cinetici della sabbia cinetica. Infatti, la sabbia sembra quasi che si muova da sola e può essere plasmata a piacimento ottenendo sempre forme nuove e diverse. L’incredibile modellabilità la rende unica e la sensazione tattile è così piacevole che permette lo sviluppo della motricità.

Infatti, schiacciarla, spremerla o pigiarla a mani nude oppure con qualche strumento serve a stimolare la forza delle mani e di ottenere quindi dei benefici. Inoltre, stimola anche l’attività sensoriale ed è un vero toccasana per chi non è particolarmente sensibile agli stimoli tattili. E’ quindi perfetta per i bambini con problemi di disturbi sensoriali, soprattutto tattili, e anche se il bambino non vuole toccare la sabbia a mani nude può farlo con altri strumenti come ad esempio un cucchiaio, per poi avvicinarsi a poco a poco e prendere confidenza con la sabbia. Anche se alla vista può sembrare bagnata, al tatto la sabbia è morbida e asciutta.

Sabbia cinetica dove si compra

E’ possibile ormai acquistarla in qualsiasi negozio di giocattoli, ed ovviamente anche su Amazon. Vi consigliamo un prodotto italiano come quello della Lisciani acquistabile qui.

sabbia-cinetica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here