Attività montessoriane: prendersi cura di sé stessi

Il nostro bambino, dai 12/15 mesi in poi, inizia ad osservare con vero interesse i nostri movimenti e cresce in lui il desiderio di provare ad imitarci.
Ovviamente in quest’eta’ coordinare i movimenti, anche se semplici ai nostri occhi,
risulta ancora molto difficile.
Attraverso le varie attività montessoriane, riusciremo a intraprendere un fantastico percorso d’insegnamento con il nostro bambino.

attivita-montessoriane

Imparare attraverso le attività montessoriane: come deve relazionarsi il genitore

Un fattore molto importante, che lo aiuterà nella riuscita del suo intento, e’ la possibilità di ripetere le stesse azioni, da solo, quotidianamente per impararle a ripetere alla perfezione.

Ricordiamo che il bambino e’ ben orientato in questo senso: vuole impararle alla perfezione. Approfittiamo quindi di questo momento e diamogliene sempre la possibilità.

Il nostro atteggiamento e la nostra collaborazione saranno le basi necessarie al nostro bambino per ottenere un ottimo successo e ricavarne cosi’ una profonda e importante soddisfazione. Soddisfazione che proverà non solo il bambino ma anche il genitore stesso!

attività montessoriane

“Chi non comprende che insegnare a un bambino a mangiare, a lavarsi, a vestirsi, è lavoro ben più lungo, difficile, e paziente che imboccarlo, lavarlo, vestirlo. Tutto quanto è aiuto inutile, è impedimento allo sviluppo delle forze naturali.”

Maria Montessori

Attività montessoriane nella routine del mattino

Come primissimo passo iniziamo a creare delle occasioni nell’ambiente per vedere se il nostro bambino e’ pronto e vorrà seguirci partecipando attivamente alla nostra routine mattutina della cura di se’ stessi.

Solo osservando attentamente i suoi movimenti riusciremo a capire i suoi reali interessi e la sua volontà di fare una cosa piuttosto che un altra.
E’ fondamentale capirlo. Se non pronto, risulterà una forzatura per entrambi e non si otterrà nessun successo.

Quindi dedichiamo sempre il tempo necessario per capirlo bene. Non sovrastiamo la volontà e la libera scelta del bambino con la nostra. Scopriremo che sara’ il bambino stesso a mostrarci il suo desiderio di cosa fare.

Corso Online Montessori
arredo montessori

Quando e’ pronto seguiamolo nei gesti e facciamoci imitare.
Incoraggiamolo sempre nel ripeterli e nel fare da solo.

Mostriamogli la nostra sequenza di gesti: lavarsi le mani, il viso, i denti, pettinarsi, vestirsi. Il nostro bambino ha bisogno di una routine: dobbiamo seguirla, mantenere una sorta di “scaletta”. Tutto sempre rispettando i suoi tempi.

Aiutiamoci con l’ambiente: creiamo le occasioni giuste

Per prendersi cura di se’ stesso, dobbiamo prima di tutto creare le occasioni giuste all’interno del nostro bagno. Piccole modifiche lo renderanno agibile anche al bambino, facilitandogli le singole azioni da compiere.

Per creare un arredo montessori nel proprio bagno sara’ sufficiente introdurre:

  • uno sgabello dove il bambino sara’ in grado di salire e raggiungere facilmente il lavabo, aprire e chiudere il rubinetto, prendere in autonomia spazzolino e dentifricio o la saponetta;
  • un ripiano, se possibile, facile da raggiungere sul lavabo stesso per mettere proprio tutto il suo kit di pulizia: un bicchiere, la saponetta, il dentifricio, lo spazzolino;
  • un gancio facilmente raggiungibile per prendere e riporre il proprio asciugamano. L’azione di mettere l’angolo dell’asciugamano sul gancio è molto più semplice per il bambino rispetto al far scorrere l’asciugamano sul solito portasciugamani che abbiamo nei bagni.
  • un cassetto (o comunque una parte all’interno ben suddivisa) con le sue “cose”: la spazzola, i fermagli, gli elastici.
  • un piccolo specchio posto alla sua altezza gli permetterà di guardarsi quando vuole e sopratutto di potersi “guardare alla sua altezza”. Fissiamone uno al muro cosi’ da potersi guardare mentre si pettina.
arredo-montessori

Creare le occasioni giuste senza sovraccaricare di novità l’ambiente montessori

Questi sono tutti cambiamenti che aiuteranno il nostro bambino a raggiungere l’autonomia di prendersi cura di se’ stesso.

E’ molto importante pero’ che questi dettagli, che creiamo appositamente nell’ambiente per lui, vengano inseriti man mano nel tempo e non tutti insieme.

Questo perché cosi’ facendo il bambino avrà la possibilità di concentrarsi su una singola attività e non disperdere l’attenzione in mille novità introdotte.

La concentrazione e’ la parte fondamentale per il successo del nostro bambino. Solo attraverso essa nostro figlio riuscirà a raggiungere lo scopo della sua azione e riuscire nel suo intento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here