Attività 12-36 mesi
La tavola tattile: come sviluppare il senso del tatto nei bambini
Metodo Montessori - 0
Appena nasce, la primissima forma di comunicazione del bambino è il linguaggio tattile.
Il senso del tatto, infatti, sarà il primo a svilupparsi e riveste un ruolo di grande importanza nel percorso di sviluppo sensitivo del bambino.
Il contatto fisico, sopratutto con la mamma, sarà per lui un linguaggio d'amore.
Il contatto con oggetti o materiali vari gli consentiranno di fare le...
Attività 12-36 mesi
La lezione in tre tempi: insegnare al bambino la nomenclatura degli oggetti
Metodo Montessori - 0
La lezione in tre tempi è un tipologia d'insegnamento che serve a sviluppare il linguaggio del bambino.
Introdotto nel metodo Montessori risulta essere una tecnica molto efficace che può essere esercitata ai bambini già da molto piccoli.
Scopriamo in che cosa consiste questa famoso metodo d'insegnamento.
L'utilità della lezione in tre tempi in casa e a scuola
La lezione in tre tempi ha...
Attività 12-36 mesi
Telai allacciature Montessori: rendere il bambino autonomo nel vestirsi
Metodo Montessori - 0
Per favorire lo sviluppo dei movimenti del bambino e renderlo "autonomo" nella sua routine quotidiana del vestirsi, Maria Montessori realizzò ed inserì nel metodo montessoriano i famosi telai delle allacciature.
Attraverso questo materiale Montessori , possiamo dare la possibilità al bambino di rendersi libero svolgendo autonomamente un'importante attività quotidiana: vestirsi.
Telai allacciature Montessori: a cosa serve questo materiale montessoriano?
Il telaio allacciature Montessori è...
Una scatola montessoriana molto importante ed utilizzata nel metodo Montessori è la scatola dei misteri. Spesso viene anche utilizzato, e chiamato per questo, sacchetto dei misteri.
E' un materiale Montessori che serve ai bambini per imparare a riconoscere gli oggetti.
Utilizzata in tutti i nidi, può essere facilmente usata anche in casa.
Perché è così importante questa scatola montessoriana?
La scatola dei misteri, come tutto...
Attività 12-36 mesi
Gioco euristico: come far sviluppare i 5 sensi del bambino
Metodo Montessori - 0
Il gioco euristico è un evoluzione del cestino dei tesori.
Creato sempre dalla famosa pedagogista Elinor Goldschimied è un'attività che mira alla scoperta degli oggetti da parte del bambino.
Proprio sulla base del suo principio pedagogico, è anche questo un gioco che abbraccia pienamente il metodo Montessori.
Rendere indipendenti i bambini col gioco euristico
La parola "euristico" deriva dal greco eurisko e significa...
Attività 12-36 mesi
Scatola Montessori: il gioco educativo della scatola per imbucare
Metodo Montessori - 0
Un materiale Montessori molto interessante, utilizzato tantissimo nella pedagogia montessoriana, è la scatola per imbucare.
Questa scatola Montessori permette ai bambini di apprendere mentre giocano la cognizione di permanenza di un oggetto sviluppando la coordinazione dei movimenti. Dopo aver visto il cestino dei tesori analizziamo questa fantastica scatola montessoriana e scopriamo quanto è utile per lo sviluppo del nostro bambino.
Lo sviluppo...
Le attività Montessori, che noi genitori possiamo proporre al nostro bambino per iniziare a prendersi cura di se' stesso, sono diverse. Indirizzate il bimbo verso una corretta igiene personale seguendo una routine mattutina:
lavarsi le mani
sciacquare il viso
lavarsi i denti
pettinarsi
Man mano che il bambino sara' pronto e diventerà poi autonomo nelle varie attività Montessori, proponiamogliele sempre...
Il nostro bambino, dai 12/15 mesi in poi, inizia ad osservare con vero interesse i nostri movimenti e cresce in lui il desiderio di provare ad imitarci.Ovviamente in quest'eta' coordinare i movimenti, anche se semplici ai nostri occhi, risulta ancora molto difficile.Attraverso le varie attività montessoriane, riusciremo a intraprendere un fantastico percorso d'insegnamento con il nostro bambino.
Imparare attraverso le attività montessoriane: come deve...