I sonagli sono dei classici giochi che facilmente troviamo in commercio e non mancano mai nelle case con bambini piccoli.
Questi semplici giochini, infatti, sono un acquisto che tutti i genitori fanno o vengono acquistati per essere regalati, proprio perché sono “da sempre” presentati a i piccolini.
All’apparenza sembrano semplici ma, per il metodo Montessori, rappresentato un vero e proprio strumento d sviluppo per il bambino.
Scopriamo come i sonagli montessoriani siano cosi’ importanti in un’educazione Montessori.
Le attività di sviluppo che il bambino può fare con i sonagli montessoriani
I sonagli montessoriani offrono al bambino molte attività utili alla sua crescita e sviluppo dei sensi del bambino.
In particolare, i sonagli montessoriani riescono a sviluppare:
- la manipolazione: il bambino, agitando il sonaglio, può esercitare il movimento del polso e delle dita
- la coordinazione del movimento: scuotendo il sonaglio con le mani
- l’udito: sentendo i suoni che provengono dal sonaglio
- l’intelletto e la comprensione: scoprirà, infatti, da dove provengono i suoni e come la forza del suo movimento cambierà l’intensità del suono emesso
Inoltre, con un semplice sonaglio montessoriano, i bambini possono avere un primo approccio significativo con la musica e iniziare a scoprirla.
Quando presentare i sonagli montessoriani
L’uso di un sonaglio richiede al bambino alcune attività complesse: egli deve osservare il sonaglio, guidare la mano nella sua direzione, afferrarlo, agitarlo per ascoltarne il suono…
Queste, sono tutte attività che richiedono una buona capacità prensile e una sufficiente padronanza della coordinazione mano-occhio. Ed e’ proprio per questo, infatti, che risulta necessario che il piccolo abbia già acquisito alcune competenze di base che sono determinate dalla crescita dell’eta’.
Solitamente tutto questo avviene intorno ai 4 mesi, tempo in cui solitamente termina il suo percorso di sviluppo sensoriale della vista, attraverso le giostre montessoriane.
Ricordiamo, infatti, l’importante percorso che può fare il neonato, già dopo le prime settimane di vita, con la giostra di Munari, la giostra degli Ottaedri, la giostra di Gobbi e la giostra dei Ballerini.
Come realizzare i sonagli montessoriani col fai da te
I sonagli montessoriani sono facilissimi da realizzare col fai da te e, con pochissimo materiale e tempo a disposizione, e’ possibile crearne di moltissimi tipi: semplici ma vari ed originali.
Infatti, secondo il metodo Montessori, crearne più varianti e’ sicuramente molto più stimolante per il neonato. Egli avrà, in questo modo, la possibilità di scoprire e sperimentare forme, colori e soprattutto suoni differenti.
2 semplici occorrenti da utilizzare
- barattoli o bottiglie di plastica
- materiali da inserire all’interno
I materiali che possono essere messi all’interno del futuro sonaglio, sono dei più vari e sono facilmente recuperabili in casa.
Parliamo di: riso, cereali, sale, legumi, pastina, piccoli sassolini, sabbia… Saranno loro a determinare i diversi suoni utili al neonato per il suo sviluppo.Una volta scelto il materiale e inserito all’interno del barattolo o bottiglia scelta, sara’ sufficiente avvitare il tappo.
Il sonaglio sara’, cosi’, bello e pronto all’uso.
Sonagli montessoriani d’appendere
E’ possibile presentate al neonato anche un altro tipo di sonaglio. Piccolo, semplice e pratico: un oggetto d’appendere in un luogo d’attività e gioco del piccolo.
Questo tipo di sonaglio, quindi, consiste in una semplice pallina dorata o argentata, legata ad un nastrino colorato ed appesa su di un asticella. Quest’asticella dovrà poi essere posta in un luogo di attività del piccolo e posizionata ad un’altezza specifica: a portata del braccio teso del piccolo.
In questo modo egli potrà muovere e far tintinnare il sonaglio col movimento delle sue mani.