Musica per neonati: tutti i benefici che apporta

Molti sono gli studi che attestano l’estrema sensibilità dei neonati ai rumori. Questa sensibilità è rivolta in particolare alla musica che riesce ad apportare un effetto positivo sul benessere e l’equilibrio dei neonati. L’udito è il senso più sviluppato, insieme all’olfatto, e consente al bebè di rimanere collegato ed in contatto con il mondo che lo circonda. Inoltre, la musica ha un’importanza così rilevante nel neonato che, non a caso, viene consigliato di farla ascoltare già dalla pancia della mamma prima della nascita.

musica-per-neonati

I benefici della musica per neonati

La musica per neonati riveste un ruolo molto importante per i piccoli in quanto riesce ad apportare dei grandi benefici. I neonati, infatti, grazie alla musica riescono a:

  • rilassarsi
  • sentirsi al sicuro

Inoltre, la musica riesce a trasmettere loro delle sensazioni altamente gratificanti e benevole.

I neonati hanno una naturale attrazione verso la musica e per tutti i benefici che essa regala è bene assecondarla, facendo ascoltare musica rilassante già nei primi mesi di vita. 

Alcune ricerche, hanno dimostrato che esiste una correlazione fra la qualità degli stimoli musicali somministrati ai bambini e la loro stessa intelligenza: la musica, infatti, permette ai neonati di andare incontro ad un completo e precoce sviluppo neurologico rispetto ai bambini che non l’ascoltano.

Quanta e quale musica far ascoltare ai neonati

Sono sufficienti anche solo 10 minuti di musica al giorno.

Le melodie più adatte da far ascoltare ai neonati sono quelle calme e rilassanti, capaci di tranquillizzare il bambino.

Corso Online Montessori

Proprio ai fini di questo scopo, la musica per neonati può essere ben impiegata se fatta ascoltare quando, ad esempio, il piccolo è un po’ agitato, oppure se fa fatica a prendere sonno. 

musicaper-neonati

Quando far ascoltare la musica per neonati

La musica per neonati può essere ascoltata in ogni momento della giornata.

Sicuramente alla sera, la musica rilassante può essere di grande aiuto ai genitori in quanto favorisce il sonno del piccolo e lo aiuta a calmarsi e a rilassarsi.

La musica da far ascoltare al neonato dev’essere tenuta a volume basso. Questo serve sia per mantenere l’effetto calmante e rilassante della musica, sia per rispettare l’udito del bambino ed i suoi timpani che sono estremamente sensibili. 

La migliore musica per neonati 

Ma qual’è la musica migliore da far ascoltare ai neonati?

Per le canzoni più rilassanti, senza dubbio, bisogna scegliere nella musica classica.
Qui, molto quotate sono le musiche di Mozart, ma anche quelle di Bach e Beethoven hanno un buon effetto rilassante. 

Anche i suoni musicali della natura regalano tranquillità e benessere: si pensi al vento fra le fronde, al canto degli uccelli, al rumore delle onde del mare… Infatti, non a caso ritroviamo proprio queste melodie in molti e diversi giocattoli per neonati. 

Sono ottime le nenie cadenzate, a volume basso, che hanno così un effetto calmante sul sistema nervoso ed aiutano i neonati a prendere sonno più rapidamente.

Lo sviluppo dei movimenti con la musica per neonati

Oltre a far rilassare il bambino, la musica per neonati può essere ben impiegata anche per far divertire il neonato e sviluppare i suoi movimenti.

In questo senso, la musica jazz e popolare è la tipologia di musica ideale.

Grazie ad essa il neonato, piano piano, comincerà a:

  • sperimentare i diversi tipi di canzoni e timbri musicali
  • preferire alcuni brani rispetto ad altri
  • muoversi a ritmo di musica sviluppando coordinamento e movimento 

musica-perneonati

La musica nel Metodo Montessori

Anche per Maria Montessori la musica rivestiva un ruolo fondamentale per il bambino, sopratutto nei suoi primi anni di vita. 

Lei stessa scrive:

“La musica aiuta e potenzia la capacità di concentrazione, ed aggiunge un nuovo elemento alla conquista dell’ordine interiore e dell’equilibrio psichico del bambino”

In riferimento, ovviamente, a bambini più grandi e non neonati, il Metodo Montessori riconosce e colloca la musica come un elemento essenziale per lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo del linguaggio e molto altro tanto che istituisce una vera e propria educazione musicale nelle scuole.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here