La giostra dei ballerini: la quarta giostrina nello sviluppo sensoriale del neonato

Nel suo percorso di crescita e sviluppo della vista, il metodo Montessori, mette a disposizione del neonato una quarta giostrina: la giostra dei ballerini.

Dopo la giostra di Munari, la giostra degli Ottaedri e la giostra di Gobbi, c’è da presentare un’ultima giostrina al neonato, quella dei ballerini.

Questa giostra viene costruita per la stessa finalità delle altre giostrine, ossia aiutare il bambino nel suo sviluppo visivo, ma presenta caratteristiche diverse.
Vediamo in cosa consiste e come costruirla facilmente a casa col fai da te.

giostra.dei.ballerini

In cosa consiste la giostra dei ballerini e perché è utile al neonato

Questa giostrina è l’ultima giostra Montessori che viene presentata al neonato nel suo percorso di sviluppo della vista.
La giostra dei ballerini prende questo nome dagli oggetti appesi che presenta: le forme dei ballerini sono creati appositamente su carta lucida per riflettere la luce.

La giostra dei ballerini aiuta molto il neonato a sviluppare:

  • la “messa a fuoco” della vista
  • la sua percezione della profondità

Inoltre, il gioco di luci e il movimento stesso della giostra attraggono moltissimo il neonato. Possiamo, infatti, vederlo per molto tempo intento all’osservazione della giostra.

Giostra dei ballerini

Corso Online Montessori

Il periodo si può presentare la giostra dei ballerini

Il periodo ideale in cui presentare questo tipo di giostrina è dai 3-4 mesi.

La giostra dei ballerini è l’ultima che verrà presentata al neonato in quanto successivamente egli svilupperà un movimento più preciso e inizierà ad afferrare gli oggetti.
Il neonato entrerà in un nuovo percorso di sviluppo sensitivo: quello delle scoperte con la vista ma attraverso il tatto. Quindi, sarà bene appendere oggetti che si possano afferrare.

Come costruire la giostra dei ballerini col fai da te

Nella realizzazione, questa è la giostra più semplice da creare e richiede veramente poco tempo.
Infatti, basta ritagliare delle forme di ballerini di circa 18 cm l’una su cartoncini lucidi, per riflettere la luce e attaccarle ad un asticella.

Ogni ballerino è costituito da 3 parti separate che si muovono indipendenti tra loro:

  1. un cerchio per la testa
  2. una mezza luna rivolta verso l’alto e forme simili per corpo/braccia
  3. una mezza luna rivolta verso il basso e forme simili che rappresentano le gambe

Questi ballerini, così strutturati, danno luogo ad un movimento rotativo che danno la sensazione di un ballo.

Occorrente

  • fogli di carta olografica o metalizzata
  • filo
  • forbici e matita
  • tre asticelle di legno da 25, 30 e 35 cm

Realizzazione

Ecco la facile realizzazione della giostra dei ballerini:

  • disegnate a mano libera le sagome dei ballerini come da foto (mantene sempre un altezza di 18 cm circa per ballerino)giostra ballerinigiostra-dei-ballerini
  • ritagliate le sagome e unitele con del filo
  • attaccate all’asticella più grande due fili, ad altezza diversa, con le asticelle più piccole
  • ai lati di queste due asticelle, attaccate i 4 ballerini preparati equilibrando la giostra affinché rimanga allineata

Dove posizionarla

Sempre ad un altezza non troppo lontana dal neonato ma sufficiente a non toccare i ballerini, la giostra va inserita in un area gioco e di attività del neonato.

Inoltre, la giostra andrà posizionata ad altezza del bacino del piccolo, così che, muovendo le braccia, possa fare aria e far muovere lui stesso i ballerini sulla giostra.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here