Ottaedro: una giostrina Montessori da presentare al neonato

L’ottaedro è una figura geometrica solida caratterizzata da 8 facce triangolari.
Ma come viene utilizzata nel metodo Montessori?

L’ottaedro rappresenta la figura mostrata al neonato nella seconda giostra Montessori.

Dopo la giostra di Munari, Maria Montessori introdusse altri tipi di giostre utili allo sviluppo sensoriale del neonato. Queste giostre seguono tutte la progressiva crescita del neonato e vanno mostrare secondo una determinata sequenza.

Scopriamo in cosa consiste la giostrina montessoriana degli ottaedri e come poterla costruire con il fai da te.

ottaedro.montessori

Lo sviluppo sensoriale con la giostra degli ottaedri

La vista del neonato è il senso meno sviluppato alla nascita. Proprio per questo sono state realizzati dei “giochi” appositi per aiutare il neonato nel progressivo sviluppo della vista.

Le giostrine rappresentano proprio un ottimo materiale per il neonato.
Attraverso questi giochi, infatti, il neonato può visualizzare facilmente gli oggetti ed esercitarsi sulla vista anche dalla sola posizione supina che può assumere appena nato.

Con la giostra di Munari il neonato esercita la messa a fuoco degli oggetti, scoprendone la profondità e il movimento.

Corso Online Montessori

Il passo successivo è mostragli i colori per imparare a distinguerli. La giostra degli ottaedri è stata progettata proprio per questa specifica finalità.

Quando e dove presentare la giostra degli ottaedri

Questa seconda giostrina è possibile introdurla dalla sesta settimana di vita del neonato.

E’ proprio in questo periodo, infatti, che il neonato inizia a distinguere bene i colori. Mostrargli i colori primari del giallo,rosso e blu, su forme geometriche in movimento gli permetterà di esercitarsi sulla vista attraverso nuove esplorazioni di forme e colori.

E’ bene posizionare la giostra sempre in luoghi non di “nanna” ma di attività del bambino e ad un altezza sufficiente che gli permetta di vederla senza toccarla.

Ricordiamo che il neonato nel suo primo periodo di vita non riesce a vedere da lontano quindi mettere una giostra troppo lontana dal suo viso è inutile perché non la riesce a vedere.

Come costruire la giostra degli ottaedri con il fai da te

Realizzare una giostra degli ottaedri col fai da te è veramente molto semplice e a costo zero, il lavoro più “impegnativo” è creare l’ottaedro.

Occorrente

  • 3 fogli di carta colorata: una gialla, una rossa, una blu;
  • 1 asticella di legno non troppo lunga (sono sufficienti 30 cm);
  • forbici, colla e righello;
  • nastro adesivo e del filo.

Come creare un ottaedro e realizzare la giostra

Per creare un ottaedro questo è lo schema da seguire che potrete disegnare o direttamente stampare sui fogli colorati.

giostra Montessori

Scarica il PDF: ottaedro-Montessori

Una volta preparato lo schema dell’ottaedro, realizzare la nostra giostra sarà molto semplice:

  • piegare bene ogni spigolo dello schema;
  • incollare bene gli appositi spazi dello schema ma lasciamo aperto l’ottaedro;
  • attaccare all’interno dell’ottaedro del filo utilizzando il nastro adesivo;
  • chiudere bene la figura geometrica;
  • legare i vari ottaedri, in diverse altezze, sull’asticella di legno.

L’ottaedro di colore giallo potrà essere messo più alto in quanto per il neonato è il colore più facile da vedere.
L’ottaedro di colore blu dovrà essere quello posto più in basso in quanto più difficile da distinguere per il neonato.

Con veramente poco materiale e poco tempo, ecco pronto un materiale sensoriale veramente utile allo sviluppo della vista del neonato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here