Attività per neonati: la Puzzle Ball d’ispirazione Montessoriana

Il metodo Montessori ha rivoluzionato, di fatto, il sistema educativo sin dai primissimi anni del ‘900. Ma ciò che rende questo pensiero ancor più straordinario è il fatto che sia ancora estremamente attuale. Infatti, la teoria educativa Montessori viene tutt’oggi adottata in migliaia di scuole di tutto il mondo, aiutando i bambini a crescere nel naturale rispetto sociale, cognitivo e fisico.

La rivoluzione di considerare i bambini, sin dai primi mesi di crescita, come individui capaci di costruirsi autonomamente e di sviluppare con il tempo una propria autonomia, ha ribaltato di fatto ogni metodologia educativa ed ogni attività per neonati.

Gli strumenti che aiutano in questo personalissimo percorso di sviluppo nel bambino sono semplici e, al tempo stesso, estremamente geniali. Tra le prime attività per neonati, trattati nei nostri numerosi articoli, troviamo infatti: il Cestino dei tesori, i Sonagli montessoriani, la Scatola per imbucare, il Triangolo di Pikler e molto altro.

In questo articolo, ci soffermeremo su un altro oggetto da poter inserire tra le diverse attività per neonati: la Puzzle Ball. Questa semplice e simpatica palla, può essere considerata d’ispirazione montessoriana per il fine educativo che propone al piccolo: lo sviluppo della manipolazione. Scopriamone tutti i dettagli.

attivita-per-neonati

Attività neonati: il ruolo fondamentale che gioca l’ambiente

Lasciare autonomia nello sviluppo del bambino trasmette un incredibile senso di libertà.

Tuttavia, questa autonomia nell’attività dei neonati va, ovviamente, guidata. Per farlo, è innanzitutto necessario rendere l’ambiente di crescita del bambino:

  • ordinato
  • sicuro
  • familiare
  • vivo
  • stimolante
Borda y más Balla di Pressione Montessori, Palla per Bambini, Palla sonaglio o Pallina Montessori. Vari Modelli e Colori Disponibili....
  • Un giocattolo per il sviluppo delle bambini de 0 mesi a 2-3 anni per aiutare al...
  • Il suo design aiuta per: ✅ Essere una giostrina per bambini neonati, perfino...
  • ✅ Aiutare per il sviluppo del coordinamento mano-occhio e mano-mano. ✅ Dopo,...

Puzzle ball Montessori: una semplice rivoluzione nelle attività per neonati

Un giocattolo adatto a invogliare l’attività dei neonati, anche di pochi mesi, è senza dubbio la puzzle ball d’ispirazione Montessori.

Ma che cos’è la puzzle ball?

Corso Online Montessori

La puzzle ball non è altro che una coloratissima palla imbottita, realizzata con materiali anallergici e composta da svariati triangoli.

Questi triangoli rappresentano delle ideali “maniglie” per il bambino che da poco ha iniziato ad afferrare gli oggetti.

Un gioco semplice ma sorprendentemente utile e divertente

La puzzle ball rappresenta una sana “palestra” per sviluppare la forza nei polsi dell’infante e facilitarne la coordinazione di movimento.

Il lancio della palla, tra l’altro, induce il bambino a muoversi verso l’oggetto di gioco tanto desiderato e, quindi, ad arrivare ad esso gattonando.

A differenza delle comuni palle da gioco, infatti, la puzzle ball non rotola troppo lontano dall’area di gioco del bambino, evitando la frustrazione che spesso scoraggia proprio il movimento dei più piccoli.

Colori e forme presenti nella trama favoriscono, infine, lo sviluppo della vista e quella sana curiosità che ogni bambino ha dentro di sé.

puzzle-ball-montessori

Il gioco è il lavoro del bambino

Questa è forse la citazione più famosa di Maria Montessori.

Ogni attività per neonati o bambini è influenzata dal contesto e dall’ambiente. Creare e garantire un ambiente sicuro e armonioso consentirà al bambino di poter dare libero sfogo alle sue naturali predisposizioni e accrescere anche la fiducia in sé stesso, nelle proprie capacità conoscitive e di apprendimento.

Col tempo e la crescita del bimbo, ogni attività dovrà essere “guidata” per aiutare a sviluppare la naturale predisposizione all’ordine.

L’ambiente gioca, infatti, un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino: il “disordine” è un elemento disturbante che spesso genera nel bambino “distrazioni” che lo dissuadono dal seguire la sua naturale propensione ad un’attività.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here