Indice dei contenuti
Se cerchi una buona soluzione qualità-prezzo per la tua libreria montessoriana, ti ritrovi di fronte a due ottime alternative. Puoi, infatti, scegliere una libreria Montessori Ikea, oppure, puoi orientarti verso una libreria Montessori fai da te. Specifichiamo che, il termine Montessori che gli viene associato, non indica una libreria realizzata da Maria Montessori. Esso indica una libreria che risponde ai principi della sua educazione. Per ulteriori dettagli, consulta il nostro articolo sulla Libreria montessoriana che ne spiega caratteristiche e funzioni. Di seguito, abbiamo riportato maggiori dettagli sulla libreria proposta da Ikea e su una possibile libreria fai da te. In questo modo, potrai capire quale sia la soluzione più giusta da fare per soddisfare appieno le proprie esigenze e rendere contenti i piccoli di casa.

Caratteristiche basilari di una libreria Montessori
La libreria montessoriana può essere riassunta come libreria frontale, strutturata in modo da agevolare i bambini nella scelta dei libri che, in questo caso, sono disposti in ordine longitudinale.
I bambini potranno così selezionare i libri in base alla copertina e non al titolo, come avviene nel caso degli adulti o nei bambini che già sanno leggere.
Lo scopo del Metodo Montessori, infatti, è far sì che i bimbi possano prendere autonomamente e comodamente i libri che più gli piacciono e gli interessano.
Per conoscere ulteriori dettagli sulle caratteristiche che una Libreria Montessori deve possedere, per essere definita tale, vi suggeriamo di leggere il nostro articolo sulla Libreria montessoriana dove, appunto, ne descriviamo minuziosamente ogni peculiarità, funzione ed utilità.
Come scegliere la libreria migliore per il tuo bimbo
Se non sai se optare per una libreria Montessori Ikea o su di una libreria Montessori fai da te, innanzitutto, devi concentrare l’attenzione sul tempo a tua disposizione.
Ovviamente, una libreria fatta in casa, pur quanto sia semplice da realizzare e si è esperti nel fai da te, richiede del tempo che non sempre si dispone.
La soluzione proposta da Ikea, invece, è semplice e veloce sia da montare, sia da esporre.
Fatta questa piccola ma importante premessa, nei seguenti paragrafi presenteremo entrambe le proposte.

Come realizzare una libreria Montessori fai da te
Se il tempo si trova e si vuol creare qualcosa di unico e personale per il proprio bambino, realizzare una libreria in stile montessoriano col fai da te è sicuramente la scelta più bella da fare.
Basterà prestare attenzione a determinate caratteristiche come, ad esempio:
- le dimensioni: creala alta tra i 60 cm e il metro così che il bimbo possa giungervi agevolmente
- predisponi delle protezioni frontali così da evitare la caduta degli oggetti posti in frontale
- realizzala con angoli smussati si eviteranno brutti incidenti
- crea una base ampia per renderla più stabile
- verniciala con colori atossici
Online è possibile farsi un idea grazie alle moltissimi immagini rese disponibili da chi ha scelto il fai da te per la libreria del proprio piccolo: molte sono realizzate in legno, alcune in legno e stoffa, altre interamente in cartone!
Con tempo, manualità e fantasia potrai realizzare una fantastica libreria per il tuo bambino.

La libreria Montessori da Ikea
Ikea offre diverse soluzioni, adattabili in casa propria secondo le proprie necessità di spazio e comodità.
La linea FLISAT, ad esempio, dedicata ai più piccoli, dispone di un elemento a parete che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente.
Lunga 70 cm, questa mensola con “asta anti-caduta” è perfetta come libreria per i vostri bambini.
Acquistando più elementi, potrete dedicare un’intera parete, o una parte, a libreria: basterà posizionare le mensole su diverse altezze, facendo attenzione a mantenere massimo un metro di altezza dal pavimento.
In questo modo, potrete creare diverse composizioni secondo il gusto personale e l’ambiente della casa.