Indice dei contenuti
Un elemento importante nell’ambiente Montessori, che noi genitori possiamo facilmente introdurre nella cameretta del nostro bambino, e’ sicuramente un “lettino Montessori”.
Scopriamo le caratteristiche che diversificano i letti montessoriani dai classici lettini che acquistiamo nei grandi negozi di bambini.
Queste caratteristiche rendono questi lettini sicuramente idonei per praticare il metodo Montessori.
Le caratteristiche dei letti montessoriani
La caratteristica fondamentale di un lettino Montessori è la sua altezza.
Questo letto e’ tanto alto quanto basta da permettere al bambino di salire e scendere comodamente da solo in completa autonomia.
Questa e’ la fondamentale differenza tra un lettino Montessori e un tradizionale lettino munito delle classiche “sbarre”.
Qui il genitore deve per forza aiutare il bambino prendendolo in braccio. E, anche nel caso in cui nel lettino tradizionale c’è la possibilità di togliere le sbarre, l’altezza della struttura del letto unita a quella del materasso solitamente rimane sempre e comunque abbastanza alta per il bambino.
I letti montessoriani visti dagli occhi del bambino
Altra caratteristica importante dei letti montessoriani è la visione e la percezione del bambino all’interno della sua cameretta. Col lettino Montessori, il bambino cambia completamente la percezione che ha del dormire in camera da solo.
Da quelle sbarre che fanno sembrare il proprio lettino una “prigione”, costringendolo in uno spazio chiuso, passa in un lettino aperto che gli permette la visuale piena della sua cameretta. Inoltre, questo lettino, gli dà la completa possibilità e autonomia di salire e scendere da solo facendolo sentire libero.
Solitamente viene introdotto quando il bambino diventa autonomo nel camminare e nel muoversi. Quindi e’ consigliato sicuramente da almeno i 18 mesi.
E’ considerato veramente un buon mezzo per rendere libero e autonomo il proprio bambino in un altro importante momento di vita quotidiana. Dormire da solo nella sua cameretta sarà più facile per lui se si sente libero di potersi muovere ed ha la possibilità di vedere bene tutto ciò che lo circonda.
Quant’è sicuro un lettino Montessori?
Il letto montessoriano è sicuro al 100%. Basta sistemare un buon tappeto morbido sotto il letto.
Se il bambino rotola giù, l’altezza del letto e il tappeto creano una tale sicurezza che probabilmente neanche si sveglierà.
Siamo noi genitori che, nel momento in cui introduciamo il lettino Montessori, dobbiamo mettere la cameretta in completa sicurezza.
Basterà quindi eliminare i “classici” pericoli in cui potrebbe incorrere il bambino e per tanto:
- coprire tutte le prese di corrente
- lasciare gli oggetti su ripiani facili da raggiungere evitando così la possibilità che il bambino si arrampichi per raggiungere qualcosa che lo incuriosisce
- assicurarci che tutti i mobili siano stabili
- arredare la cameretta con un mobilio possibilmente basso
Anche la casa, com’è già di solito, dovrà essere lasciata in totale sicurezza.
Tuttavia il bambino che si sveglia durante la notte, nel 99% dei casi si reca sempre direttamente in camera dei genitori infilandosi nel “lettone”.
Dove trovare e comprare i letti montessoriani
Ne esistono tantissimi di letti montessoriani e si diversificano per qualità e prezzo.
E’ sufficiente fare una ricerca su internet per capirne i modelli e decidere quale acquistare.
Sicuramente un buon modello di lettino Montessori e’ il lettino Kidkraft.
Con questa marca di lettino siamo in una fascia di prezzo media che può variare dai 140 ai 250 euro circa. Da una struttura classica si possono trovare strutture molto simpatiche e colorate. Inoltre è solitamente munito di sponde laterali ad altezza della testa.
E’ molto solido e facilissimo da montare.
Il lettino Montessori fai da te
Esiste anche una versione molto basic e fai da te di lettino Montessori. Sicuramente è la versione più economica ma comunque sempre efficace.
Basta poggiare un materasso direttamente sul pavimento per mantenere il principio di autonomia del bambino Montessori. Ovviamente in questo caso sarà bene isolare il materasso dal pavimento con un buono e spesso tappeto. Inoltre, per limitare i lati in cui il bambino può comunque rotolare giù, e’ preferibile posizionarlo in un angolo della stanza così da creare un area raccolta.
Qualunque sia il tipo di lettino montessoriano che sceglierete per il vostro bambino, gli darete la possibilità di acquisire un’altra importante parte di autonomia e gli darete inoltre la possibilità di dormire e sognare libero nella sua cameretta.
Ma scherziamo!
Io dovrei lasciare alle mie figlie la libertà di venire nel lettone durante la notte? Non se ne parla proprio, ognuno nel suo letto come abbiamo sempre fatto.
“Tuttavia il bambino che si sveglia durante la notte, nel 99% dei casi si reca sempre direttamente in camera dei genitori infilandosi nel “lettone”.” Ha frainteso il senso della frase, indubbiamente. In ogni caso, se non è interessata a questo metodo, non capisco il senso del suo appunto
Ma le mette tutta questa paura lasciare la liberta alle sue figlie???
Il lettino non serve a contenere, ma a fornire un luogo confortevole a misura di bambino. Il bimbo che sta bene nel suo ambiente non sente bisogno di andare nel lettone dei genitori
Quanta rabbia… quanto giudizio.
Se il “come abbiamo sempre fatto!” ha influito nel diventare adulti tali, il provare a cambiare qualcosa per il bene dei figli è più che auspicabile…
signora Chiara, credo lei abbia sbagliato sito. questo non riguarda la disciplina nera.
Non sapevo si chiamasse lettino Montessoriano ma ben 15 anni fa ho utilizzato idea del materasso singolo appoggiato sul pavimento, visto che da lettino con spondine mia figlia di 18 mesi si lanciava fuori facendosi male. E da quella prima sera…ad ore impossibili mia figlia mi arrivava nel lettone….uffa !!! Poi con calma le ho spiegato ed allestito una confortevole cameretta con Lucine notturne e peluche vari e lentamente si è abituata.
Mi interessa questo metodo, è possibile gestire anche due futuri gemelli maschi?
Grazie
ma prima dei 18 mesi cosa usare? mia figlia ha 11 mesi, dal materasso cadrebbe giu. non so come fare. fin’ora cosleeping ma sento che ha bisogno di un suo luogo.