Learning tower: cosa è e come funziona?

La learning tower è uno strumento che consente a ogni mamma di coinvolgere i propri figli piccoli nelle sue attività quotidiane. Si tratta di un accorgimento che può rivelarsi molto importante per l’educazione e il senso di responsabilità di ogni bambino. Ecco tutto ciò che da sapere su un sistema capace di migliorare l’autonomia e lo sviluppo del bambino.

Learning tower o Torretta Montessori?

Per capire cosa sia la learning tower è sufficiente partire dal suo significato in lingua italiana. Infatti, si tratta della torre apprendimento che deve riguardare ogni bambino. Si ispira agli insegnamenti della celebre educatrice Maria Montessori, non a caso è nota anche come torretta Montessori ma attenzione non è stata assolutamente utilizzata o creata da Maria Montessori.

Quindi diciamo che viene impropriamente chiamata in questo modo.

Entrando nei particolari, si tratta di una torre di apprendimento per bambini, grazie alla quale un bimbo può essere ben protetto dal rischio di restare a terra. Con questo accorgimento, genitori e piccoli figli possono acquisire maggiore serenità grazie alla capacità di questi ultimi di eseguire diverse attività. Dal punto di vista puramente fisico, la torre presenta piccoli scalini alla base e un recinto più solido ai piani alti, che sintetizza le competenze acquisite da ogni bambino.

La learning tower viene generalmente posizionata in cucina o nel soggiorno, luoghi nei quali una famiglia vive buona parte della propria quotidianità. Il bambino può salire e scendere a proprio completo piacimento, trovando un’indipendenza precoce che può risultare essenziale per la propria vita futura. Al tempo stesso, la torretta può tramutarsi in un gioco da utilizzare come sedia, sgabello o tavolino.

A partire da quale età utilizzare la learning tower

La cosiddetta torre di apprendimento può essere costruita a partire da un’età indefinita. Infatti, non esistono regole universali in merito, ma ciascun genitore può suscitare l’interesse dei loro bimbi e fare in modo che inizino a sentirsi coinvolti nei lavori domestici in un momento ben preciso. La piccola torre può essere creata, modellata e spostata in perfetta autonomia, anche se un bambino dovrebbe già aver assunto la piena dimestichezza dei propri movimenti quotidiani.

C’è chi si serve della learning tower quando il proprio figlio ha da poco compiuto un anno e chi non ha ancora iniziato al compimento del secondo. In ogni caso, uno strumento simile può costituire un aiuto fondamentale per la routine familiare. La tower è molto leggera e consente ai piccoli di salire e scendere senza alcun problema, anche se sempre sotto gli occhi vigili dei loro genitori. Infatti, la torre di apprendimento per bambini consente a questi ultimi di raggiungere l’altezza degli adulti e bisogna tenere tutto sotto controllo.

Come acquistare e quanto costa una learning tower

È possibile comprare la torre per l’apprendimento riservata ai bambini direttamente online. Infatti, numerosi siti Internet mettono a disposizione servizi di questo tipo, anche a prezzi molto interessanti. Ogni genitore può scegliere di adattare la torre Montessori a seconda delle dimensioni del proprio figlio, oltre che all’età. Prima di procedere all’acquisto, bisogna prestare attenzione anche alla lavorazione di un prodotto così elaborato, che comunque resta intatto per un lungo periodo di tempo.

Corso Online Montessori

Per quanto riguarda i costi, la torre parte generalmente da circa 100 euro, fino a toccare anche i 500 per i lavori maggiormente curati. Un accorgimento del genere va costruito all’insegna della massima sicurezza e necessita di materiali adeguati al contesto. Tuttavia, un investimento simile viene condotto in porto a lungo termine ed è in grado di fornire vantaggi non di poco conto per la curva di apprendimento di ogni bambino.

Costruire la torre di apprendimento con il fai da te

Al fine di ridurre al minimo i costi, è possibile costruire la torretta tramite moderni sistemi di fai da te. In tali casi, bisogna partire da una scaletta dalla solidità garantita, seppur a costi limitati, per poi aggiungere due listelli corti e altri due più lunghi per la parte superiore. Per incrementare l’altezza, sono necessari altri due pezzi un po’ più grandi. Dopo aver collegato i vari listelli con l’ausilio di viti da legno, è necessario montare un ulteriore sgabello.

A questo punto, vanno disegnate le conseguenti barre quadrate per definire ulteriormente la tower, con l’aiuto di un trapano. Quest’ultimo serve per praticare ulteriori fori nei quali inserire le viti, che devono avere una lunghezza sufficiente per penetrare nella barra di legno e nel ripiano precedente. Con pochi e semplici passaggi, la torre apprendimento può diventare realtà.

Le conclusioni sulla torre per l’apprendimento

In conclusione, una learning tower può rivelarsi come uno strumento dall’utilità enorme sia per i genitori che per i loro figli piccoli. La sua costruzione non richiede particolari competenze in ambito edilizio e i risultati possono essere visti in un arco di tempo molto contenuto. Non resta altro da fare che coinvolgere i bambini nelle attività domestiche e garantisce agli stessi un’istruzione di assoluto rilievo, senza dover attuare accorgimenti molto complicati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here