Balance Board: cosa è e perchè è importante per il bambino

Se non hai mai sentito parlare di Balance Board è il momento di fare conoscenza con questo strumento all’apparenza semplice, ma capace di stimolare – nel caso dei bambini – o ripristinare le capacità del sistema propriocettivo, ossia la complessa struttura che ci consente di mantenere l’equilibrio.
Ma andiamo per ordine e vediamo insieme cos’è una Balance Board e quali sono i vantaggi che possiamo ottenere dal suo utilizzo.

Cosa è la la balance board

La Balance Board o tavola dell’equilibrio è una tavola al di sotto della quale è sistemato un fulcro. Gli utenti la utilizzano salendo sulla tavola e cercando di mantenere l’equilibrio.
All’inizio era impiegata dagli artisti circensi per sviluppare l’equilibrio e creare show impegnativi per divertire il pubblico, ma col tempo sono stati riconosciuti anche i vantaggi che questo strumento è in grado di offrire ad atleti e persone che necessitano di cure riabilitative. Anche nei bambini si è vista l’utilità della board per lo sviluppo delle abilità motorie.

balance-board

Tipi di board

Convenzionalmente ne esistono 5 tipologie che si distinguono in base al fulcro (se è fisso o mobile) e alla capacità di movimento (destra/sinistra o a 360°).

Rocker Board
E’ il modello più semplice, realizzato con una tavola alla quale è fissato un fulcro che le permette unicamente un movimento destra/sinistra.

Wobble: come per la classica Rocker si tratta di una tavola con fulcro fisso, ma permette un movimento a 360° che aumenta la stimolazione sensoriale.

Rocker-Roller Board: permette un movimento destra/sinistra, ma rispetto alla Rocker il fulcro è mobile. Il modello più noto è realizzato con una tavola appoggiata su di un cilindro che risponde ai movimenti dell’utente spostandosi sia rispetto al suolo che alla tavola stessa.

Sphere-and-ring: anch’essa realizzata con un fulcro mobile, solitamente rappresentato da una palla sulla quale si posa la tavola. Permette di muoversi a 360° stimolando un numero maggiore di ricettori propriocettivi ed è quindi tra i modelli più complicati da utilizzare.

Springboard: è un modello apparso nel 2013 e si compone di una serie di cuscinetti a molla che rispondono separatamente al peso dell’utente, costringendolo a correggere continuamente la postura per mantenere l’equilibrio.

Corso Online Montessori

Il principio

Le Balance Board sono impiegate a vari scopi sia da atleti professionisti che per le terapie riabilitative.
Per mantenere l’equilibrio il nostro corpo utilizza un sistema molto complesso che elabora costantemente gli stimoli nervosi provenienti da muscoli, articolazioni, legamenti e tendini. Il cervello interpreta questi stimoli e attraverso gli organi preposti – come l’orecchio interno – permette di apportare tutte le correzioni necessarie per mantenere l’equilibrio.
In maniera più semplice il sistema propriocettivo è quello che ci fa aprire le braccia d’istinto quando abbiamo la sensazione di cadere.
Le board stimolano una costante correzione della postura da parte del cervello e “allenano” il corpo a rispondere alla perdita di equilibrio prevenendo lesioni alle articolazioni (nel caso di atleti), e aiutando i muscoli a recuperare la tonicità (in caso di infortuni).

Balance Board esercizi

Sono molte le possibilità di utilizzo di queste tavole; se lo scopo principale rimane quello di stimolare il corpo a cercare e mantenere l’equilibrio, i normali esercizi a corpo libero possono essere svolti con particolare profitto anche su questi strumenti.
Attività come gli squat, le flessioni o i piegamenti sono particolarmente indicati e permettono di allenare in maniera più intensa la muscolatura che, non solo sarà occupata nell’esercizio, ma dovrà anche mantenere in equilibrio il corpo.
È possibile allenarsi in maniera completa dando sfogo alla propria fantasia: addominali, push up, esercizi ad occhi chiusi, ma anche inginocchiarsi sulla tavola e utilizzare la muscolatura delle cosce e del tronco per rimanere in equilibrio o esercizi di coordinazione palleggiando contro la parete mentre si rimane in equilibrio.
Questo attrezzo consente una ricca serie di attività, da quelle più semplici a quelle più complesse.

Balance Board bambini

L’utilizzo delle tavole per i bambini può essere un valido aiuto per stimolare l’equilibrio, rafforzare la muscolatura e, soprattutto, aiutarli nella coordinazione, una qualità molto importante che gli consentirà di prevenire le cadute e gli renderà la vita più facile nelle attività sportive.

balance-board

Già a 3 anni i bambini sono in grado di utilizzare e trarre giovamento dalle board.
Va ricordato che non tutte le tavole sono adatte ai bambini e che la scelta dovrebbe tenere conto della tipologia di strumento e dell’età del piccolo.
Come prima esperienza si consiglia l’impiego della Rocker Board con la quale il bimbo dovrà guadagnare l’equilibrio imparando a spostare il peso a destra e a sinistra.
La difficoltà aumenta con l’aumentare dell’altezza della tavola da terra quindi, per iniziare, sarebbe meglio scegliere una board con un fulcro piccolo che non superi i 5 cm.
La lunghezza della tavola, inoltre, deve essere proporzionata all’altezza del bambino: i piedini devono posizionarsi alle estremità dello strumento, quindi più il bimbo è alto maggiore dovrà essere la lunghezza della tavola.
Crescendo si potrà passare a tavole più complesse che possano ruotare a 360° (tipo Wobble) o che abbiano un fulcro mobile.

Balance Board Montessori

Anche conosciuta erroneamente come tavola Montessori in realtà non appartiene agli oggetti strettamente montessoriani.
La board per bambini si presenta come uno strumento ideale per stimolare la loro fantasia: può essere utilizzata per migliorare l’equilibrio attraverso i classici esercizi, ma anche come scivolo, tavolo, dondolo, alzata per raggiungere i mobili più alti della casa o per creare mondi immaginari durante i giochi.
Tutte queste caratteristiche però escludono le board dai giocattoli montessoriani; un giocattolo Montessori, infatti, deve avere un unico scopo che sia chiaro per il bambino.
Dunque, sebbene sia un giocattolo interessante, la tavola dell’equilibrio non può considerarsi montessoriana.

1 commento

  1. È Molto interessante sempre leggere questi consigli su come realizzare la tavola per sviluppare il senso propriocettivo…sono colpita dalla precisione e dalla chiarezza delle descrizioni. Ho studiato la vita ed il pensiero della dottoressa Montessori ed oggi ho anche visto il film a lei.dedicato. Bellissima figura di donna scienziata è un ottimo modo per dare fiducia alle donne di oggi a vivere e sognare con lo studio ed i propri ideali da Lei bene tracciati . Credendo nei propri studi e collaborazioni internazionali con la genialità che era di Lei tipica .

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here