Albero di Natale Montessori: fai costruire al tuo bambino il suo albero di Natale

Creare un albero di Natale Montessori a “misura di bambino” è molto semplice.

Il metodo Montessori permette a tutti gli adulti, interessati a questo principio d’insegnamento, di poter realizzare facilmente un albero montessoriano per Natale.
Quest’albero montessoriano permette di coinvolgere pienamente il bambino nell’atmosfera natalizia sviluppando le sue capacità di coordinazione e la sua creatività.

albero montessori

Come applicare il principio di questo insegnamento nell’albero di Natale Montessori

L’albero montessoriano è stato studiato e realizzato proprio sulla base dei principi di Maria Montessori:

  1. Permette al bambino di toccare, scoprire e maneggiare i diversi oggetti del periodo natalizio.

Ricordiamo infatti, quanto si importante per il bambino scoprire attraverso i cinque sensi gli oggi di vita quotidiana.
Scoprire che esistono diverse consistenze, materiali, forme, dimensioni e colori gli permetterà di riconoscere e diversificare gli oggetti di uso comune. Avrà la possibilità di sviluppare così tutti e 5 i sensi.
Esistono, proprio per questa finalità, diversi giochi da poter proporre al bambino oltre all’albero montessoriano, come ad esempio, il cestino dei tesori.

2. Permette al bambino di allenare la sua coordinazione mano-occhio. 

Appendendo i vari oggetti natalizi sull’albero concentrerà tutta la sua attenzione sul coordinare il movimento delle mani attraverso la vista.
Tra i tanti altri giochi montessoriani finalizzati in questo sviluppo, ricordiamo la scatola per imbucare.

Inoltre approfittiamo del periodo natalizio per farvi partecipare in modo attivo anche il bambino! Facciamogli decorare da solo il suo albero di Natale.
Renderà ancora più magico questo periodo di feste.

Corso Online Montessori

L’albero di Natale Montessori nelle scuole e nelle nostre case

Tutte le scuole Montessori, in questo periodo dell’anno, si organizzano per realizzare nelle diverse classi un meraviglioso albero montessoriano.
Lo preparano per farlo decorare ai bambini. Così avranno l’occasione di partecipare all’atmosfera natalizia sviluppando la loro coordinazione, i loro sensi e la loro creatività.

Esistono diverse tipologie di albero montessoriano. Queste tipologie vengono adattate di classe in classe, secondo l’età e le capacità dei bambini.
Da un albero di Natale in pannolenci, per i più piccoli, ad alberi tradizionali con rami e di diverse dimensioni, per i più grandi.

Anche nelle nostre case è possibile creare un albero montessoriano a misura bambino.
Per i bambini più grandi sarà sufficiente utilizzare alberi di dimensioni adatte alla loro portata.
Per i bambini più piccoli possiamo facilmente realizzare un albero di Natale Montessori fai da te col pannolenci.

L’albero montessoriano visto dagli occhi dei bambini

Come per il cestino dei tesori e la scatola per imbucare, l’albero di Natale montessoriano per i più piccoli è un simpatico e colorato gioco da fare!

Una scoperta di oggetti per decorare che possono essere facilmente messi e spostati a proprio piacimento. Tutto in base ad una scelta “pienamente libera” del bambino.
Infatti questo albero di pannolenci è talmente sicuro per il bambino che può essere lasciato tranquillamente libero di esprimere le sue scelte nella decorazione.

Lasciatelo indisturbato nel pieno della sua concentrazione.
Piacevolmente, vi sorprenderà scoprire quanto riescono ad essere creativi i bambini!

Come fare l’albero di natale in stile Montessori

Qui vi mettiamo il nostro video tutorial, ma sotto trovate anche la parte testuale.

Innanzitutto possiamo decidere tra due diverse tipologie di struttura dell’albero montessoriano. Possiamo scegliere, infatti, di presentare al bambino:

  1. Un albero a forma di cono fatto di cartoncino e pannolenci, leggero e facile da trasportare.

albero Montessoriano

2. Un albero a sagoma piatta fatto di pannolenci spesso da attaccare alla porta o su una parete.

albero montessori

Entrambe le strutture sono molto belle e facili da realizzare. La scelta può essere fatta semplicemente in base al tempo cui ci si può dedicare: ovviamente l’albero a sagoma piatta richiede veramente pochissimo tempo!

Gli oggetti da realizzare per decorare la struttura dell’albero

E’ possibile realizzare anche tanti oggetti per decorare l’albero col fai da te.
Eccone alcuni che potrete creare da soli o acquistare facilmente:

  • decorazioni in feltro
  • oggetti vari col cartoncino
  • sagome in legno
  • nastrini e fiocchi colorati
  • piccole palline fatte in polistirolo che si possono colorare e decorare a piacimento
  • sonagli e campanelli

Preparate dei cestini o dei contenitori dove suddividere le decorazioni in base alla loro  tipologia.
In questo modo, dando un ordine agli oggetti, per il bambino sarà più semplice selezionarli e scegliere.

Realizziamo il nostro albero di Natale Montessori

Ecco come realizzare un albero di Natale Montessori.
In base al vostro tempo, potrete scegliere tra le due proposte di albero che abbiamo presentato in base alle due diverse strutture.

Albero montessoriano con la struttura a cono

Ecco tutti i passaggi che dobbiamo effettuare per realizzare il nostro albero montessoriano con struttura a cono:

  1. Ritagliate un cartoncino marrone abbastanza grande a forma di cono. Unite i due lati con del nastro adesivo così da tenerlo chiuso.
    Munite eventualmente il cono di una base circolare, anche creandola con del semplice cartone, per renderlo più stabile.
  2. Ritagliate delle strisce di pannolenci verde.
  3. Ritagliate, lungo tutta la loro lunghezza, le sagome delle foglie.
    Ho usato pannolenci di spessore diverso per dare “movimento” alle foglie.
  4. Cucite sul tessuto verde dei bottoni di diverse dimensioni e colori, distribuendoli in maniera sparsa.
  5. Incollate le strisce di foglie su tutto il perimetro del cartone con della colla a caldo o del nastro biadesivo.
    Partendo dal basso alternate il pannolenci più spesso a quello più leggero.
  6. Realizzate o acquistate le varie decorazioni e munitele tutte di un nastrino.
    Così potranno essere appese sui bottoni.
  7. Infine, con del pannolenci giallo disegnate e ritagliate le sagoma di una stella abbastanza grande. Occorrono due sagome di stelle identiche. Con la colla a caldo unite i loro bordi lasciando aperte le due punte in basso.
    In questa maniera potrete completare il vostro albero montessoriano inserendola sulla cima.

L’albero di Natale montessoriano con struttura piatta

L’albero di Natale montessoriano con struttura piatta è ancora più semplice e vi richiederà veramente pochissimo tempo:

  1. Disegnate e ritagliate la sagoma di un albero di Natale su del pannolenci verde
  2. Cucite i bottoni in modo sparso su tutto il tessuto
  3. Munite le decorazioni con diversi nastrini per essere appese
  4. Appendete l’albero su di una porta o su una parete e sarà già pronto all’uso.

Anche la stella in cima all’albero sarà una decorazione che potrà mettere il bambino.
Basta preparargliela con del pannolenci giallo e munirlo con del nastro adesivo.

Buon lavoro e buon divertimento!

Credit photo 1
Credit photo 2

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here